Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] società di ceti tutti sono soggetti di diritto, hanno capacità giuridica, anche del Settecento a oggi, sino a riapparire in documenti internazionali come la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) e la Convenzione europea dei diritti ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] se naturalmente queste misure erano soggette a variazioni da un il sovrano si presentò come difensore deldiritto. E quando, l'anno seguente, II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] quindi di senso soggettivo. Posto che deldiritto che si compie nel corso del XIX secolo svuota progressivamente il concetto della sua sostanza etica. All'indomani della prima guerra mondiale non solo apparirà improponibile un ordine internazionale ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] deldiritto apparivano esemplari e imitabili nell’interesse delle popolazioni sottratte all’antico regime.
Di qui la loro recezione nelle aree della penisola variamente soggette un effettivo riconoscimento internazionale e la conseguente decisione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] beneficiari e furono così soggetti a nuove collazioni pontificie apostoli godevano non solo di un diritto d'uso sui beni in loro teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1999, pp. 279-299 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] un quadro nel quale i soggetti che contano sono i comuni Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto nella dottrina deldiritto comune, in Studi di storia deldiritto, II, Milano ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Federico II, "Rivista di Storia delDiritto Italiano", 24, 1951, p. potessero essere soggetti a diminuzione: "rivedendo la legge del re Ruggiero II secoli X-XII. Atti della dodicesima settimana internazionale di studi medievali, Passo della Mendola, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici deldiritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] meccanismi giuridici costruiti sul modello deldirittosoggettivo di stampo romanistico, addetto feudorum’ und seiner Glossen, «Rivista internazionale di diritto comune», 1990, 1, pp. 31-98.
M. Montorzi, Diritto feudale nel basso medioevo, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] insieme, sulla durata media e lunga, lo stesso soggettodel comando deve porre in esecuzione tutti i dispositivi efficaci o meno; prima ancora della definizione di un dirittointernazionale delle genti riconosciuto almeno tra alcune grandi potenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] del Novecento – per segnalare il carattere originale deldiritto coloniale nei confronti deldiritto comune, causa l'alterità dei luoghi e dei soggetti che appartenevano al diritto civile, al costituzionale, all'internazionale, all'amministrativo e ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...