Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] società cristiana occidentale si era dimostrato nei fatti un soggetto politico ingombrante. La pace di Costanza aveva derogato ai la costruzione delle prime linee deldiritto delle genti, che noi chiamiamo dirittointernazionale pubblico.
A ogni buon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza deldiritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] interno come di dirittointernazionale», come sosterrà Santi Romano, allievo di Orlando e uno dei maestri della nuova giuspubblicistica italiana in un noto saggio del 1911 (I caratteri giuridici della formazione del Regno d'Italia, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] internazionale. La costituzione, intesa come legge fondamentale scritta, che stabilisce le norme del ῾diritto politico non configurandosi nell’articolato della «Dichiarazione» come dirittosoggettivo, l’istruzione assurgeva tuttavia al livello di una ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] soggetti liberi, comunque dimoranti nel Regno, secondo il principio della cosiddetta territorialità deldirittodel Convegno Internazionale di Studi Ruggeriani, Palermo 1955.
G. De Vergottini, Lezioni di storia deldiritto italiano, I, Il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] al potere politico il diritto di emanare provvedimenti anche in dei cristiani di rito greco: ma questi erano soggetti al magistrato pubblico per loro convinzione e per
Ripensando Paolo Sarpi, Atti del Convegno internazionale di studi nel 450° ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] allo Stato cui sono soggetti. Questi gruppi intendono diritto alla libertà e all'indipendenza. Se tali popoli vengono ostacolati nell'esercizio del proprio diritto "sono legittimati a richiedere e ricevere sostegno" dalla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] cittadinanza e dei diritti a essa internazionale istituito nell’agosto 1945 da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS contro i dirigenti deldel codice di N., approvato nel 1946, che definisce i principi etici della sperimentazione clinica su soggetti ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] guerriglia.
Diritto
banda B. armata Particolare figura delittuosa del più vasto il perseguimento dei delitti contro la personalità interna o internazionale dello Stato.
L’art. 306 c.p. b. armata anche i soggetti disarmati, titolari di specifiche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] predecessori angioini, voleva esercitare dei diritti sul Piemonte: il conte di del 1375; le galere furono ordinate per la fine di aprile e poi ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionalesoggetti all'autorità di un vicario locale del ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] scritture d'uso' di soggetti che utilizzavano anche professionalmente cui essi presero a studiare diritto sempre più su testi et manuscrits en Terre d'Otrante, in Atti del III Convegno internazionale di studi salentini e I Congresso storico di ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...