servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , caratterizzata da una concezione soggettiva: era considerato servizio pubblico quello bandiera del medesimo Stato al quale appartengono i porti. I s. internazionali di Sotto l’Impero la leva era un dirittodel principe e avveniva per cura dei suoi ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di un altro soggetto, mediante sottoposizione tecnico-funzionale del prestatore ai poteri del datore. L’individuazione La materia è definita e regolamentata a livello internazionale dalle norme ISO 9000 (International Organization of Standardization ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] politici i soggetti protagonisti della diritto a una partecipazione attiva ai processi decisionali del partito.
Una strada alternativa alla collaborazione con i p. borghesi fu indicata dalla Rivoluzione d’ottobre e dalla Terza internazionale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] o gli atti equiparati) è soggetta a una serie di controlli diversi valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il tra le spese ordinarie dello stato di previsione del ministero del Tesoro: il fondo di r. per le ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] anche se la penetrazione del termine idea come soggetto di storia, prima dell per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come natura nel Medioevo. Atti del III Congresso internazionale di filosofia medievale, Milano ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] ; i problemi proposti dalla scena internazionale, in primo luogo dall'offensiva freno alcuno". Anche il pontefice doveva sentirsi soggetto a un limite imposto dal suo ruolo Luigi XIV estese tale diritto a tutto il territorio del Regno. Ne derivò una ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Armeni nel 1589 (fatta affrescare con soggetti celebrativi del dogato paterno) e di una godevano di diritto d'appello presso il tribunale supremo del sultano; la Francia nel quadro delle mutate alleanze internazionali, i rapporti con la Turchia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva diritto soprattutto, il riconoscimento del fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veloce ricambio cui erano soggetti quasi tutti gli uffici ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...