Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] del Louvre e la tela tizianesca oggi al Prado. Fra i soggettidi questo genere, famosa è la serie di quattro Baccanali commissionata a Poussin dal cardinale Richelieu per il proprio castello di Poitou ed eseguita fra il 1634 e il 1636. Lo studio ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] nella ritrattistica, Francesco Sebaldo si dedicò alla realizzazione di dipinti disoggetto profano, come il fratello maggiore. Ne rimane 2005, pp. 269-275). Probabilmente queste scene digenere appartenevano in origine a un ciclo più articolato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] riformisti. Ciò che interessa Ceruti nel rendere i temi della pittura digenere è l’intonazione quasi monocroma e l’evidenza ottica che centra il soggetto, presentando personaggi di una ben precisa e tragica realtà.
Pietro Longhi
Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] M. esordì favorevolmente alla Promotrice di Roma con quadretti digenere e piccole vedute; doveva 1901…, p. 131), coerentemente con il tema mariano che unifica anche i soggetti delle pale d’altare, affidate tra gli altri a E. Pollastrini e J ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] De Cesare, 1907). Dopo la prematura morte del maestro frequentò lo studio di Mariano Fortuny, dedicandosi alla pittura digenere e orientalista, con soggetti come il Maestro di ballo, del 1871 (Errera, 1920), o L’odalisca con pappagallo (due versioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] laica della nuova Repubblica.
Su queste premesse, un graduale mutamento d’indirizzo, dai soggetti storici verso le più varie sfaccettature della pittura digenere, interessa la maggior parte dei pittori attivi nella prima metà del XVII secolo.
Gli ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] gli confermarono che gli artisti lombardi, trattando per lo più il soggetto storico, stavano attuando una pittura più moderna che altrove (lettera che sono ricordate nella corrispondenza - digenere e di tecnica diverse testimoniano la sua attività: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] figure che conservano ancora qualche caratteristica della “scena digenere”.
Il pittore inglese Thomas Patch, trasferitosi a iconografia napoletana insieme col repertorio di antichità, disseminato in tutta la regione. Tali soggetti, dunque, oltre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] ritratto brillante e mondano oppure al modern moral subject, il soggetto morale moderno che ripropone la pittura digenere della prima età vittoriana.
Solo Hunt rimane fedele ai soggetti sacri; la sua tavolozza è quella preraffaellita, tutta giocata ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] per bambini. I soggetti e lo stile di queste opere, che si collocano negli ultimi due decenni del secolo, sono strettamente imparentati con la sua produzione pittorica degli ultimi anni, costituita per lo più da quadretti digenere, sulla scia della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...