Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di attività finanziarie. - La domanda di attività finanziarie che proviene dai consumatori-investitori è in genere motivata da esigenze didi accedere a fonti di finanziamento alternative a quelle bancarie, specie per le imprese soggette a fenomeni di ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] emato-immunologica, viene in genere trasmesso per via ematica e colpisce preferibilmente alcune categorie disoggetti (per es. i politrasfusi). Al contrario, v. capaci di adsorbirsi su vari tipi di cellule (epiteliali, linfociti, macrofagi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] adiuvante dell'MF59 si è dimostrato maggiore nei soggetti più a rischio di sviluppare l'influenza e le sue complicazioni, come vaccini a DNA consiste nell'utilizzo di virus appartenenti al genere Alfavirus (virus dell'encefalite equina venezuelana ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] nell'assicurazione obbligatoria ed è soggetto a disoccupazione invernale più di qualsiasi altra categoria professionale. Invece di braccia. Lo studio dell'impiego di mano d'opera e della frequenza della mancanza di lavoro può in genere riuscire ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] ma contraddistinti da scarse caratteristiche meccaniche se soggetti a carichi orizzontali di taglio, ovvero sotto azione sismica: le e da reti di fibra, in genere carbonio o vetro. Le proprietà fisico-meccaniche di questi materiali fibrorinforzati ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] in condizione di spiegare anche la relazione di scambio.
L'interesse per il v. in quanto soggetto organizzativo sempre le Fondazioni bancarie sono obbligate e che per ragioni di svariato genere non è riuscito a funzionare totalmente, nonché all' ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] ), su Chlamydia. Ne consegue un largo impiego terapeutico di queste sostanze nelle infezioni da germi sensibili a carico di vari apparati e sistemi. Va notato però che questo tipo di farmaci è soggetto a un'eccessiva concentrazione nei tessuti in ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] per una più diffusa e accurata indagine dei soggetti in età scolare (visite mediche scolastiche e sportive non sono cernierate, ma i due componenti (in genere uno di metallo, l'altro di plastica) sono a scivolamento reciproco e ovviamente possono ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] si sono verificati attentati di vario genere all'uomo, alla di diritto internazionale, e pertanto sarebbe limitata l'autonomia dello stato; 4) che tale limitazione sarebbe la più radicale, perché concernente proprio la posizione giuridica dei soggetti ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] diverse dosi, per dar vita ad un'impresa: una conclusione del genere sarebbe, tra l'altro, smentita proprio dall'art. 2082 e disoggetti e di oggetti di diritto vincolati al conseguimento di un fine, e, dal punto di vista dinamico, un complesso di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...