Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] classe di coppe del tipo "megarese" fabbricate in Italia, sinora note in genere col nome di coppe "di Popilius" o "di Lapius prodotti. Essi fecero uso d'un ampio repertorio disoggetti, comprendente rappresentanti del pantheon greco-romano, celtico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] se con cambiamenti nella resa dei soggetti (stile e attributi) e l'introduzione di nuove immagini.
Per il periodo più Ware), fra le tipologie ceramiche locali da mensa ‒ in genere assai modeste (monocroma graffita e Slip-Painted and Glazed Ware) ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a.C. In uno dei primi vasi decorati con questo soggetto davanti al letto tricliniare è raffigurato un basso tavolino rettangolare descrittivi, esaltano la varietà di vini pregiati e la quantità di carni e pesci di ogni genere (spesso preparati con ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si ritrovano smalti ad alveoli su oro del generedi quelli dell'altare d'oro di Milano. Gli smalti non ricoprirono d'altro di guarnizione del vestiario, soggetti a essere più frequentemente smontati e diversamente utilizzati -, quello degli oggetti di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] soggetti a quel processo di cattura che si chiama pertanto cattura K. La cattura di un elettrone da parte del nucleo determina la diminuzione di una unità di i sialici in genere. Meno usati sono altri metodi di datazione, come le tracce di fissione e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Klosterneuburg di Nicola di Verdun (v.), è testimoniato dalla presenza di lunghe iscrizioni, dalla raffinata simbologia dei soggetti ; essi recano in genere iscrizioni cufiche o arabe naskhī, che compaiono all'interno di fasce, medaglioni o ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1988) hanno permesso di ricostruire un quadro di questo generedi fonti. La più antica raccolta di ricette medievali è la dhahab sono caratterizzati da una trattazione non sistematica dei soggetti, con un erratico spostamento da un tema all'altro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] è necessario stimare sulla base dei dati noti. Questo generedi considerazioni ha condotto a superare quasi completamente la polemica sulla esiste infatti il rischio che la scelta soggettiva dei campioni riduca la loro rappresentatività, introducendo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Genio bacchico cavalcante una tigre. Ad ambiente ancor più schiettamente ellenistico per la finissima tessitura del vermiculatum e le tonalità cromatiche, per i soggetti raffigurati e per la firma di Dioskourides di Samo, si richiamano i due pannelli ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] soggetti rappresentati, di manifestazioni artistiche di popoli cacciatori: l'assenza di riproduzioni di tipica fauna quaternaria e di Humaine V, 1928; C. Gaillard, L'art préhistorique à La Genière, commun de Serrières-sur-Aîn, in Ipek, 1928; H. Kühn ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...