Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] (ad opera degli stessi soggettidi Governo preposti alla presentazione del disegno di legge europea) il disegno di legge di delegazione europea. Emergono due dati interessanti: il primo è la previsione di un termine di periodicità annuale per la ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] Suprema Corte nega, poi, che, ove il fondo appartenga a più soggetti, l’art. 934 c.c. sia derogato dalla disciplina della comunione. Infatti, non vi è, tra accessione e comunione, rapporto digenere a specie, poiché la seconda regola le relazioni tra ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] raccordo tra soggetti protagonisti della legislazione statale e regionale, con l’auspicio di un impatto per il riconoscimento, di prossima pubblicazione in GenIUS. Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità digenere, fasc. 12/ ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] che non detengono privilegi di sorta e sono invece soggetti a tutta una serie di deprivazioni e umiliazioni.
La e delle risorse che assolvono la funzione di status symbol. In genere sono tali gli oggetti o i beni di lusso – rari, preziosi e molti ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] difficoltà della prova di un nesso di causalità fra condotta di un soggetto e danno, sia per la necessità sociale di provvedere in di provvedere sulle domande o istanze delle parti o, in genere, di compiere un atto del suo ministero. La domanda di ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] legale nasce da uno stato d’incapacità legale di agire di un soggetto titolare di diritti. Le ipotesi in cui ricorre la rappresentanza in genere gli enti dotati di personalità giuridica, e i loro amministratori. Qui invero si rientra nel concetto di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] per l’i. operante in economia di mercato, consiste, in genere, nell’incertezza inerente alla possibilità di conseguire, sia pure a lungo andare , nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettivadi imprenditore assume, poi, rilevanza sul piano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] l’accertamento dell’esistenza e del modo di essere del diritto soggettivo, di condanna, se l’attore oltre all’accertamento tutte le controversie aventi a oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati, compresi quelli regionali, ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] codice civile si applicano ai t. ferroviari, stradali e terrestri in genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le fornitura del servizio, con possibilità di accesso alla prima per i soggetti in possesso di licenza. La gestione dell’infrastruttura è ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] in base alle fasce dei consumatori; in funzione delle aspettative soggettive viene così dato un peso diverso all’uno o all’ la q. è la caratteristica che distingue una sostanza all’interno di un genere (per es., l’essere bipede è la q. dell’uomo in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...