PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] uso e il godimento del suo fondo (costruzioni e piantagioni d'ogni genere: Cass. Regno, 28 aprile 1934, in Mass. Foro it., soggettodi disporre della cosa. Ma l'esercizio di questo potere può essere lasciato alla libera disposizione del soggetto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] considerate quali società nazionali, le prime sono soggette a particolari norme di pubblicità, specificate nell'art. 232 per l il consenso degli altri soci e perché in genere ogni modificazione nella composizione personale della società implica una ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] 'operazione economica piuttosto che verso un'altra; su un generedi reati piuttosto che su altri, mentre l'esito delle una interpretazione creativa?), affidata al senso di responsabilità disoggetti autoreferenziati. L'autoreferenzialità delle m. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] nella UIL, la tentazione di trasformare le organizzazioni sindacali in soggetti d'impropria rappresentanza politica, attraverso 'altro genere al s. confederale fu lanciata, nel corso del 1996-97, dalla Lega Nord, con la costituzione di un sindacato ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] forzatamente, per quanto analitica, è soggetta a omissioni, ed è sintomo di una inadeguata concettualizzazione. A ciò disfunzioni dell'intera società. La discriminazione costituisce, in genere, solo una tappa del processo e prepara la persecuzione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] col legname dei boschi, ma non ancora dalla molta energia idroelettrica di cui la regione è capace - e i metodi primitivi di estrazione fanno sì che l'industria in genere sia la forma di attività meno sviluppata in Macedonia (27 mila operai in 150 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] disposizione per l'orientamento; essa è però soggetta a molte cause di errori, riducibili mediante la "compensazione" (v del traffico. Si tratta di scafi in genere poco celeri (10 nodi), a basso costo di esercizio, di dimensioni non eccessive (8- ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] a quelle che regolano i procedimenti penali in genere.
Sono soggetti principali del rapporto processuale, che si istituisce innanzi ai tribunali penali, il giudice collegiale (cioè, un collegio composto di tre magistrati togati dei quali uno funge da ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] la restituzione delle cose l'hereditatis petitio ha in genere gli effetti della rei vindicatio (v. rivendicazione: Diritto loro, se fossero legittimi (quota di diritto), sono soggetti a un diritto di commutazione della quota in danaro o immobili ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] private possono essere soggette a servitù in vicinanza delle opere militari (di qualunque genere) occorrenti per la difesa dello stato, dei poligoni di tiro, dei campi di esperienze, degli aeroporti, dei campi di fortuna e degli stabilimenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...