PRIVILEGIO (XXVIII, p. 256)
Francesco MESSINEO
Su questa materia dispongono, con notevoli innovazioni sul codice abrogato, gli articoli 2745-2783 del cod. civ. del 1942, oltre una congerie di leggi speciali, [...] senso che lo segue anche se sul bene sorgano diritti di terzi soggetti, diversi dal debitore: è una vera e propria garanzia disciplina il conflitto, ossia il concorso, fra privilegio in genere e pegno o ipoteca immobiliare e il conflitto (o ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sofferenti di disturbi psichici possono - senza aiuto e senza una guida - organizzare efficacemente la propria difesa contro il sistema economico. Essi possono essere bensi alleati, ma non soggetti del movimento politico. Qualcosa del genere potrebbe ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Lords, che fu d'altra parte soggetta a un'epurazione quasi continua e a un'immissione di sangue nuovo, spesso borghese. In , infatti, che politiche economiche e sociali del generedi quelle necessarie in uno Stato moderno non possono trovare ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] ".
Durante l'Alto Medioevo, la tortura fu in genere sostituita dall'ordalia, che con essa aveva in comune la concezione del rapporto tra coscienza soggettiva d'innocenza (o di colpevolezza) e capacità di sopportare prove e sofferenze. Iniziò a essere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] erano ornate le 92 metope della trabeazione, e i loro soggetti erano ad E la gigantomachia, ad O l'amazzonomachia, VI sec. al posto dell'edificio absidato sorse, con materiale di risulta di ogni genere, una basilica a tre navate, la Megàli Panaghìa, i ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] piedistallo dei suoi romanzetti - e tra questi pure i "soggetti sacri", come il "casto Giuseppe" e il "forte Maggi va continovando". A Dotti una fortuna del genere non è mai capitata. E, prima di morire assassinato, l'ha ben ferito nell'intimo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] valle del Po, c'era lo Stato di Milano, feudo imperiale, ma soggetto alla sovranità del re di Spagna: ne partiva una strada importante per libero di volgersi ad occidente e di porre fine all'annessionismo di Luigi XIV. Voci del genere circolavano ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] incentrate in genere sull'età moderna, lasciano intravedere spunti significativi in direzione di una più popolosi ed estesi fra quelli soggetti a Venezia (tre dogi - Falier, Dolfin e Celsi - erano stati rettori di Treviso una o più volte). Ma ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] era stato preso d'assalto da una moltitudine di imbarcazioni di ogni genere; le fonti di polizia segnalano, poi, che lungo tutto il carnevale del '69, agli sfregi ai capitelli disoggetto religioso(144), fino alla mobilitazione "antipretesca", ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di una funzione. Il soggetto in questione diviene soggettodi pieno diritto, capace di essere titolare diretto e immediato di situazioni giuridiche attive e passive - di diritti e di secoli XIII e XIV in genere sembra improntata alla più ampia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...