La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] quali la condizione di procedibilità scatterà il 20.3.201217. Resta da valutare quanto misure del genere possano assicurare – che anche le richieste di modifica ex art. 8 citato sono soggette alla procedura del silenzio assenso di cui alla legge 7. ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] di sussidi di disoccupazione e invalidità, di pensioni e assegni familiari è in genere disciplinata da un esteso e complesso sistema di a quello del soggetto terzo incaricato di dirimere la controversia, ma i poteri di questultimo diventano sempre ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] in pianta e in altezza (fase II). In genere, a parità di massa, al diminuire della rigidezza l’energia assorbita dalla della struttura principale soggetti a spostamenti relativi. Esistono sostanzialmente due categorie di dissipatori sismici, attivi ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] l’istituto in discorso possa condizionare la richiesta di provvedimenti d’urgenza e, in genere, di altri provvedimenti cautelari (Trib. Reggio Emilia, 1, Cost., la norma tipizza in senso soggettivo, con riguardo alle condizioni in cui può venire ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] Kaupen, 1969, pp. 217-219).
Tesi del genere sono oggi difficilmente difendibili. Le ipotesi sull'inclinazione delle che esporre il magistrato a qualunque azione di rappresaglia delle parti o di altri soggetti, comprometterebbe la sua indipendenza. D' ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è sufficiente a completare il quadro di riferimento nella disciplina di società di tal genere che richiede invece un rinvio ai
La portata innovativa e la reale autonomia del soggettodi nuova istituzione può essere quindi interamente apprezzata solo ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] che in ipotesi del genere l’obbligo del segreto si estenda anche alle notizie di altro ufficio o servizio di cui l’agente sia aggettivi la norma abbia voluto rivestire l’elemento soggettivodi illiceità speciale: in altri termini l’ingiustizia del ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , n. 66), ecc. Si tratta, in genere, di normative dal carattere episodico, con riflessi eventuali e indiretti UE, 29.11.2012, n. 182). Tali condizioni sono poi soggette a interpretazione restrittiva, che pur ha conosciuto una certa evoluzione (per ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] tal genere. Il senso di questa singolare prescrizione, importante quanto inedita, è far crescere un’informazione collettiva consapevole che, pubblica quanto privata, è diritto dei cittadini e obbligo delle istituzioni e dei soggetti ‘competenti’. L ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] quindi essere oggetto di rinuncia da parte dei loro beneficiari e furono così soggetti a nuove collazioni rimesso al Padre. Di conseguenza, finché il genere umano non sarà giunto alla fine dei tempi, Cristo regnerà su di esso nella sua umanità ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...