Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] rispondere con un atto finale al contenuto di quella domanda. Un’idea del genere è un’astrazione, poco aderente al nel titolo esecutivo e così il debitore precettato potrà essere soggetto diverso da colui che appare essere l’obbligato sempre nel ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] di dimezzare il periodo di tempo per l’adozione dei decreti correttivi al nuovo Codice, di fatto consentendo al Governo di adottare un solo intervento di tal genere una impropria commistione di ruoli fra i soggetti incaricati della progettazione e ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] della presidenza di Assemblea con il Presidente dell’altro ramo del Parlamento e con il Governo (ossia, in genere, con il tra i diversi gruppi parlamentari, oltre che tra gli altri soggetti e le operazioni che comunque risultino time consuming (e ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ’esercizio dell’impresa.
Coerentemente con una logica protettiva, le operazioni aleatorie e di sorte incerta vengono, in genere, bandite dalla gestione del patrimonio soggetto a potestà genitoriale, a tutela o a curatela. Il legislatore non vede ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] debba essere collegata a un preciso ideale di vita, a una particolare forma mentale, a un generedi educazione e, infine, a un rigido non potessero essere soggetti a diminuzione: "rivedendo la legge del re Ruggiero II di venerata memoria, nostro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] situazione soggettivadi titolarità reale: cioè, appunto, la vestitura, la legittimazione a far uso di un particolare cespite di utilità
Oltre alla redazione di apparati o di isolati corredi glossatori, anche il genere della summa ebbe molta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] cose esistenti, e in particolare il comando del soggetto politico. Si tratta di un potere che unisce la funzione legislativa con corrente di ragion di Stato, ed esalta il principio del colpo di Stato. Questo generedi assolutizzazione del colpo di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] parole non siamo di fronte ad un uso generalizzato entro una cerchia disoggetti e neppure di fronte ad una opinio cerchia di coloro che contano in questioni del genere), il principio enunciato diventa diritto vivente di ordine costituzionale ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] e art. 113 Cost.). Quest’ultima, dunque, è sempre soggetta in vari modi alla legislazione, e in primo luogo al diritto )
La legge ha previsto talvolta l’uso fin dall’origine di una forma organizzativa del genere (v., per esempio, l’art. 18, co. 9 ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] funzioni in confronto disoggetti immuni per regole di diritto internazionale pubblico e di diritto internazionale privato. disposizione: un esito del genere potrebbe solo derivare da una dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...