Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] alla disciplina di fattispecie in cui siano coinvolti soggetti con più di diritto internazionale privato, facendo riferimento a condizioni agevolate rispetto a quelle richieste dall’art. 64 per il riconoscimento delle sentenze straniere in genere ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] piccole e medie imprese e, in genere, nelle imprese di tutti i settori e di tutte le dimensioni del centro-sud. 2013, poc’anzi citata, nonché Cass. 18.6.2003, n. 9784).
Soggetti
È stato già evidenziato (v. supra § 1), come il contratto aziendale ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] della sopravvenuta definitività dell’atto impositivo, per difetto di impugnazione, in capo al soggetto interessato ad avvalersene.
Per l’effetto, si di riparto, risponda in positivo, come in genere avviene, ad una funzione di garanzia di ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] applicabile a fattispecie, come quelle dei reati tributari e in genere i reati contro il patrimonio, in cui le circostanze attenuante è evidente che trattasi di strumenti rimessi alla discrezionalità di un soggetto che non necessariamente sarà ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] M., Onere della prova, cit., 74). Anche se pattuizioni di questo genere paiono frequenti in diversi contratti per adesione, si può rilevare le presunzioni con lo scopo di facilitare la tutela dei diritti disoggetti che si considerano “deboli”, e ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] della lex fori anche la disciplina dell’incapacità naturale, cioè di quelle ipotesi nelle quali il soggetto, pur capace di agire, sia in concreto incapace di intendere e di volere. La soluzione tuttavia più coerente sembra essere quella dell ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] Stato italiano, deve essere aperta al pubblico ed è soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane (art. 3 tratt.). Per genere gli atti destinati a propiziare la divinità.
È opportuno subito rilevare che i termini di “giurisdizione” e di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] a seconda che risulti o meno indifferente la figura soggettivadi colui che provvederà materialmente a porre in essere la è quello di conseguire una certa quantità di cose dello stesso genere, nelle seconde, invece, quello di acquisire la ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] seguente modo:
1) il p.m., investito di una notizia di reato soggettivamente qualificata, perché attribuibile a un ministro o al In dottrina si è osservato che in casi di questo genere sarebbe legittimo per il Giudice ordinario considerare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] sono né alloggiati né nutriti nella casa di colui pel quale lavorano». Certo, si tratta disoggetti liberi, le loro opere «sono una in genere». Quel ‘qualche cosa di servile’ è conferma di gerarchie sociali e famigliari: la moglie è libera di lavorare ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...