• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [4706]
Diritto [698]
Arti visive [773]
Biografie [727]
Medicina [402]
Temi generali [338]
Storia [274]
Archeologia [303]
Economia [235]
Scienze demo-etno-antropologiche [225]
Biologia [200]

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi Carlo Fiorio Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] pur contemplando consistenti limitazioni, di natura soggettiva (familiari e conviventi) ed oggettiva (non meno di uno e non più di due colloqui visivi al del genere considerato (sentenza n. 317 2009), e ferma restando, altresì, l’esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Malversazione a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] senza distinzioni particolari beni o servizi in genere; ma soprattutto il favorire iniziative in detta Il reato si consuma quando viene integrata la condotta di distrazione, ovvero, quando il soggetto non destina le somme perché le ritiene per sé o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita Stefano Fantini Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] privati nello svolgimento di un’attività diretta al perseguimento di interessi pubblici (in genere miranti a garantire approssimazione, può ritenersi un modello di azione amministrativa fondato sul “fare insieme” di soggetti pubblici e privati, pur se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La pena nel ventennio fascista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena nel ventennio fascista Guido Neppi Modona Il dibattito culturale negli anni Venti Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] di polizia a carattere eliminativo» per i soggetti pericolosi non rieducabili, e cioè il confino di polizia nell’ambito di cinque anni ed era scontato in apposite colonie, dislocate in genere nelle isole minori. Ne erano destinatari, oltre a mafiosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giuristi e mercanti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] in genere, e giustamente, di 'aggregati soprafamiliari'), era in grado di facilitare il coinvolgimento di molte giuridico che permise a un soggetto collettivo antico, come la famiglia, di scoprire e di coltivare la propria naturale vocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2015)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] in genere e si ricomprende tanto la possibilità di intraprendere l’esercizio funzionale, quanto lo svolgimento dell’attività, qualunque carattere essa abbia. Il turbamento fa invece riferimento alla produzione di condizioni oggettive o soggettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cessione di azienda [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] regime di rateizzazione della plusvalenza è che, al pari di quanto previsto per le immobilizzazioni (un genere di cui registrazione in termine fisso (e soggetto a tributo di registro perché escluso dal campo di applicazione dell’IVA (imposta sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] e 6). Viene, inoltre, prevista l’istituzione di un “tavolo tecnico dei soggetti aggregatori” che effettua analisi ai fini dell’ tardi e con troppe difficoltà. Il ricorso a programmi di questo genere, del resto, deve affrontare un vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] 1231-34) una dura lotta contro i patti di comitatinanza che, nei territori soggetti alla Chiesa, vincolavano i Comuni minori ai che «ogni giorno genera nuovi litigi» per i quali il genere umano è impedito dal vivere secondo giustizia, prosegue: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell'Irpef

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef Leonardo Perrone L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] l’ambito della valutazione (tecnico-soggettiva) dell’Ufficio impositore. D’ora in poi, infatti, non solo per gli investimenti patrimoniali (che in genere sono i più rilevanti), ma per tutte le «spese di qualsiasi genere» l’Ufficio dovrà procedere sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 70
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali