Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] , in posizione di parità con gli altri soggetti. Si tratta di una soggettività di carattere ‘funzionale’ governate dalle direttive dei superiori. Le organizzazioni organiche, in genere più efficaci in ambienti dinamici, sono strutturalmente più fluide ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] funzioni e vi si possono trovare installazioni speciali di vario genere: piazzali di gioco per bambini, campi per sport, padiglioni per territoriale interpretabile come l’insieme organizzato dei soggetti e dei processi concorrenti a promuovere nel ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] processo di ottimizzazione, un insieme di ottimi ‘locali’ solo per caso può produrre un ottimo globale, anzi in genere la ricerca di ottimi la ricopertura nella capacità di svolgere le diverse operazioni fra soggetti diversi presenti nell’unità ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] si parla di s. globale o di s. nazionale nel senso di consumo complessivo di una collettività nazionale in un dato periodo di tempo e quindi di domanda effettiva di beni di consumo e d’investimento. A seconda dei soggetti che le compiono ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] tuttavia notevoli difficoltà, e i relativi metodi di valutazione in genere si riferiscono più alla sola ricchezza privata caso verranno considerati i beni effettivamente esistenti presso il soggettodi riferimento (i quali includono sia la casa, il ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] e in parte emergono soltanto in alcuni stadi e, in genere, nelle economie più progredite.
Per terziarizzazione si intende il Il terziarismo è la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo t. in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] t. delinea la comprensibilità dell’azione dei soggetti pubblici sotto diversi profili, quali la semplicità genere, per ciascun corpo, con la lunghezza d’onda delle radiazioni incidenti. Più specificamente, t. o coefficiente di t. di un materiale o di ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] fra imprese e agenzie. I progetti d’investimento riguardano in genere la realizzazione di opere pubbliche finanziate ma anche gestite da soggetti privati per periodi di tempo sufficienti a garantire un adeguato rientro economico. I finanziatori ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] del rapporto obbligatorio e cioè il dovere del soggetto (debitore) di eseguire la prestazione. Sulla traccia della dottrina tedesca la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] o addebitamenti registrati in partita doppia dai soggetti contraenti. Più in particolare, una t. comporta il trasferimento di valori economici (nella forma di beni, servizi, moneta, crediti o titoli in genere) anche quando questi sono acquistati o ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...