Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] questo tipo possono essere (e sono stati) tacciati di eccessiva complicazione quando non, addirittura, di trarre deliberatamente in inganno i soggetti. Ad accuse del genere lo sperimentatore può ribattere facendone notare la dipendenza da quel tipico ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] ha permesso al genere umano di guadagnare tempo, concedendogli una tregua di 15 o 20 di creare degli stocks di riserva sia nei paesi con surplus alimentare, sia in quelli soggetti a raccolti mancati a causa di siccità e inondanzioni: nei momenti di ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] tempo e nello spazio, frutto esso stesso dell'attività di un soggetto definito nel tempo e nello spazio, è un dato ricorrenti, derivate da una principale (per es., argomento, genere, uso). Va comunque sottolineato, che nei sistemi gerarchici puri ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] più essere evitato. Una soluzione a questo generedi problematiche, che porterà il mercato turistico carenza di un idoneo coordinamento dei diversi soggetti pubblici interessati e alla totale assenza di un piano razionale e organico di sviluppo ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] altre amministrazioni, nel senso che non sono soggette a direttive o controlli di alcun genere, ma obbediscono soltanto alla legge. Ciò consente alle autorità di assumere la cura di alcuni interessi di rilevanza pubblica in modo stabile e continuato ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] , in genere, dietro rilascio di bolletta di cauzione, che è un documento il quale attesta l'avvenuta prestazione di garanzia da nonché l'azione davanti all'autorità giudiziaria ordinaria.
Soggetti passivi. - Tenuti al pagamento del tributo sono ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] seconda guerra mondiale), ma anche come spazi privilegiati per le attività di tempo libero. Infine − ed è la novità più rilevante − come spazi soggetti a un processo di addensamento del popolamento e delle sinergie economiche, nel contempo improntati ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] tecnologia avanzata sono soggette a rischi elevati, necessitano di grandi produzioni per ottenere economie di scala, e aggressività, e in genere con meno successo, anche i maggiori paesi europei hanno usato alcune di queste politiche per creare ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] autorizzazione, un marchio di fabbrica identico a quello validamente registrato per lo stesso generedi prodotto, o che mentre copie plurime e scambi fra soggetti non autorizzati costituiscono atti di pirateria. La diffusione della pirateria del ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] del lavoro, e dunque nel generedi vita della popolazione: quest'ultimo deve assumere, di certo, carattere evolutivo, per aprirsi caso, si tende a valorizzare lo spirito di iniziativa dei soggetti regionali e a promuovere una maggiore integrazione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...