Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] avanzata.
Una canizie diffusa prematura può occorrere prima della terza decade di vita nei soggettidi pelle bianca o della quarta decade negli individui di pelle nera. Le cause di tali situazioni possono essere le più varie: acquisite e congenite ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] quasi esclusivamente soggettidi sesso femminile, più frequentemente a livello dei glutei, dell'addome, della radice delle cosce, delle ginocchia, dei fianchi e delle caviglie, aree in cui è maggiore l'accumulo di grasso sottocutaneo. In genere si ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] I vari servizi sono adeguati alle esigenze di ricovero e al tipo particolare di cure per soggetti anziani; così, per es., i reparti accettazione e osservazione sono in grado di eseguire accertamenti circa il grado di senescenza e il grado dei deficit ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] l’accertamento dell’esistenza e del modo di essere del diritto soggettivo, di condanna, se l’attore oltre all’accertamento tutte le controversie aventi a oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati, compresi quelli regionali, ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] , in posizione di parità con gli altri soggetti. Si tratta di una soggettività di carattere ‘funzionale’ governate dalle direttive dei superiori. Le organizzazioni organiche, in genere più efficaci in ambienti dinamici, sono strutturalmente più fluide ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] cui viene accolto il nascituro. In genere, predomina il concetto di preservare sia il parto in sé disoggetti malati e la selezione sessuale; c) la liberazione della donna e la tutela dei suoi ‘diritti riproduttivi’. Un caso esemplare di politica di ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] dei nuclei motori del midollo allungato. È considerata, in genere, come una forma clinica della sclerosi laterale amiotrofica. Le , spesso senza lasciare traccia. Colpiscono di solito soggetti giovani che soffrono di emicrania, senza però che le due ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] l’impossibilità da parte dei soggetti stessi di servirsi di processi astratti di pensiero.
Nell’ambito della corrente cui si abbina una povertà di temi, circoscritti, in genere, a contenuti prevalenti di rovina e di colpevolezza; scarsa appare l ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] arrossamento). Ciascun processo articolare regredisce in genere in pochi giorni, mentre altre articolazioni soggetti affetti da artrite reumatoide, sono presenti anche in quello di altri malati (di connettiviti, di infezioni acute e croniche, di ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] e in parte emergono soltanto in alcuni stadi e, in genere, nelle economie più progredite.
Per terziarizzazione si intende il Il terziarismo è la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo t. in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...