INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] quelle per la lavorazione dei combustibili, le metallurgiche, le chimiche in genere. In un prossimo futuro potrà assumere notevole importanza l'i. a. inquinanti dotati di odori nauseanti provocano grave molestia ed in taluni soggetti essi possono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , un altro in una festa mondana, corpi di scorticati crocifissi, e altri soggetti inquietanti (Lemire 1993, p. 75). Il salute. Anche se Théophile Gautier sosteneva che l'uomo digenio dovesse essere opulento, per alcune élite "i valori della ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e le prime fasi differenziative da quella disoggetti normali, va incontro, alla fine della prima di altro genere, e simile a quello di Sidman considerato nella prima parte dell'articolo, è quello di S. Benzer, che si serve di mutanti sperimentali di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] al veleno dei serpenti. Lo stesso Buddha è soggetto, di tanto in tanto, a coliche addominali e a medico è chiamato. Sintomi di questo genere sono per esempio la forte e apparentemente immotivata alterazione del colorito di una parte del corpo ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Garcia, 1991).
2. Bartonella henselae. - Bartonella è un generedi batteri gram-negativi non facili da coltivare in laboratorio. Due esito negativo nelle prime settimane, pur essendo il soggetto in grado di trasmettere il virus. Con l'apparire della ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] desiderabile mantenere la sua concentrazione ematica al disotto di 200 mg/dl (170 mg/dl nei soggetti in età evolutiva, cioè fino a 18-20 come kit e basati in genere sulla presenza di tre componenti fondamentali: un tampone di lisi per le cellule, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] più a fondo. La permanenza di problemi che richiedevano una continua investigazione di questo genere affondava le sue radici nei iniezioni di estratto di tiroide potevano contrastare i sintomi del mixedema. Trattamenti prolungati su soggetti affetti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] .
Tra i primi ad aprire strade nuove, troviamo il genio multiforme di Leonardo da Vinci, che illustrò l'anatomia dell'asse cerebro e della vita vegetativa. Gli spiriti animali sono soggetti a due tipi di circolazione: una, che parte dal cervello e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] morte biologica del reperto. In genere, non si riesce a misurare attendibilmente un'età maggiore di 45.000 anni. Per questa scoperta utilizzati sia un gruppo di controllo sia un metodo per l'assegnazione casuale dei soggetti al gruppo che riceve il ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] rappresenta il metodo apparentemente adottato dalle popolazioni soggette a evoluzione delle cellule premaligne per esame citologico di questo materiale può fornire una diagnosi provvisoria di presenza di tessuto maligno. Tuttavia, in genere, non ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...