OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] soggetti a un notevole grado di errore" (v. Bogart, 1972, p. 17). Nei sondaggi di opinione si procede alla cieca, a tentoni, cercando di afferrare e di . I risultati dei sondaggi di opinione inoltre richiedono in genere una interpretazione accurata, e ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] di fantasia e di congetture che implicano. La maggior parte degli studi di criminologia psichiatrica e psicanalitica si occupa esclusivamente disoggetti altri gruppi sociali. Reati di questo genere non suscitano di solito grande risentimento pubblico ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] La capacità produttiva del mondo è attualmente in grado di nutrire tutto il genere umano, eppure non ci riesce. Il problema adottandone una più ristretta si corre il rischio di escluderne soggetti bisognosi; inoltre questa soluzione mette a dura ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] naturalismo, ossia l'ipotesi che i fenomeni sociali di ogni genere, e quindi anche lo sviluppo storico, fossero inseriti in un ordine naturale e che anche gli eventi sociali fossero soggetti a regolarità analoghe a quelle riscontrabili nella natura ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] dualismo fra la vita individuale e quella del genere, fra la vita della società civile [ di alienazione soggettiva": ibid., p. 311), sia un nesso di retroazione, o di feedback: l'alienazione soggettiva (ad esempio il senso di impotenza dell'operaio di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di quegli stessi divieti che la società ha dovuto far propri sono l'unico modo, per il soggetto, di vivere l'autorità sia una specificazione del genere 'potere' è anche implicito tanto nella definizione relazionale di Robert Bierstedt (v., 1964, pp ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] essere taciuto il contributo conoscitivo fornito da un soggetto diverso, quello politico-istituzionale, e in particolare può ottenere la subconcessione di certi lavori solo chi sia in grado di sfuggire ad attentati di vario genere. Così si crea un ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] piano indica una combinazione di una data quantità di latte e di una data quantità di pane. Il campo di scelta del soggetto è definito dal suo qualche modo delle conseguenze future di una scelta attuale, in genere attribuiscono a esse minor valore ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] 'età, e costituisce una forma solida e concreta di reintegrazione delle capacità del soggetto.
Non si può ignorare, tuttavia, l'alta quali il genere, la razza, la cultura, la famiglia d'origine, la sistemazione abitativa, il livello di reddito, la ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] soggetti sensibili, tali effetti si manifestano per concentrazioni di solfato di magnesio nell'acqua dell'ordine didi questa sostanza e sugli altri aspetti di fisiopatologia che ne derivano. In genere, si determina riduzione della sovrasaturazione di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...