DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di prudenza: "tutti questi concetti, concluse alla Camera, tutti questi doveri dovranno, voi lo comprenderete, essere soggetti accumulazione, nonché alle ragioni del "consumatore" e in generedi una più larga ed equa distribuzione della ricchezza. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] se, in una congiuntura di questo genere, la generazione più anziana viene meno a qualcuno dei compiti di guida militare, economica o in quanto ‛soggetto'. I metodi aritmetici e quantitativi subirono una condanna analoga da parte di Marcuse in quanto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di febraro".
La notizia getta lo scompiglio negli ardui organigrammi di potere della Porta: occorre, infatti, "pensar ad altro soggetto il figlio Mahmud è incaricato, "quale vice generai", di "far la sua massa di gente" a Diyarbakir e sarà destinato, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] (ad esempio nel campo dei sottomarini d'attacco e in generedi tutte le forze aeree e navali), tutte a vantaggio degli patogeni, si registrarono casi di infezione e anche di morte in una piccola percentuale disoggetti esposti.
Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dei re locali, in una forma che, in seguito, rimarrà canonica. Sotto di lui la lista degli eponimi servì di base per la compilazione di una vera e propria 'cronaca' (la prima di questo genere), che traccia la storia del re e della sua famiglia e l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] a Roma e sostenuti invece dai prelati spagnoli e in genere da coloro che meno erano legati alla Curia), si recò era ornata da eleganti stucchi ed affreschi i cui soggetti per un'insolita scelta di temi - la fine dell'idolatria, la conversione ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] e, in genere, nelle arti, comunque conseguita, andava molto al di là di quella posseduta di solito da e III, 28), nei momenti cruciali sono soggetti attivi di storia; ma troviamo anche tracce di spiegazioni naturalistiche: "Sì come nasce il termine ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] parte senza mobilia per mettervi ciarpe e attrezzi di vario genere, mazzi di fiaschi vuoti, e da rivestire, scaldini, vale a dire l’uso di un verbo senza soggetto in luogo di una 4ª persona di congiuntivo esortativo o di un imperativo: Si soccorra ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'intervento dello Stato. - Le amministrazioni coloniali in genere non presero iniziative su larga scala per quanto riguardava dipendeva dal carattere di fondo della società soggetta e dalla sua capacità di resistere e perfino di trarre profitto dal ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dopo un'estensione del suo mandato a "tutti i territori già soggetti ai Romanov", Ratti viene nominato nel giugno 1919 nunzio apostolico a di Mussolini del 3 gennaio 1925, che aveva già trovato quello della Corona, dell'esercito e, in genere, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...