Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] ionica tra i vari potenziali ionici di inversione e la tensione di membrana sulla capacità di membrana. Queste conduttanze attive sono in genere sensibili sia al potenziale di membrana, sia alla concentrazione di uno specifico ione. La figura (fig ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] riprendere una celebre espressione di Galileo Galilei.
Poiché in una operazione del genere è insita una grande tre corpi. Si considerino due corpi puntiformi di massa uguale e soggetti all'attrazione newtoniana. Essi descriveranno orbite ellittiche ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] precedono il castigo se l’imputato ricusa di confessare la sua colpa. È il capo o l’anziano che funge da tribunale, applicando in modi arbitrari e soggettivi norme consuetudinarie, tramandate oralmente; ma in genere l’individuo o il gruppo offeso si ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] di questo repertorio, costituito da una dozzina di segnali o poco più, si può operare una distinzione fra i richiami, in genere lira australiano e certi tordi, sono insuperabili come soggetti per l'ascolto. Gli argomenti utilitaristici sono solo un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ’impiego di quel potenziale tale da far temere come imminente e concreto il pericolo di un suicidio globale del genere umano; fra soggetti, un’interazione positiva e costruttiva fra sperimentatori diversi. Ecco allora che la scuola di metodo, ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] Gli impieghi urbani
L'uso di acqua per soddisfare i fabbisogni di abitazioni, uffici e, in genere, dei contesti urbani contribuisce delle 6000 aziende dell'acqua in un centinaio disoggetti gestori; anche la determinazione della tariffa del servizio ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] da circostanze particolari. In genere, il compito di controllare i film è assegnato a commissioni di c. variamente composte, i , si concesse ai produttori la facoltà di sottoporre i soggetti all'approvazione della Direzione generale dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] : in genere i roditori, che vengono usati in laboratorio nelle ricerche di psicobiologia, dimostrano divennero tutti stimoli condizionati e sollecitarono una reazione di paura.
Quando ai soggetti fobici si chiede l'origine delle loro paure, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] spesa e 'vende' il bene o il servizio. In genere i risultati di questa parte dell'analisi non sono strettamente vincolanti ai fini distorsioni del mercato, traslazioni di oneri dal soggettodi diritto a quello di fatto, fluttuazioni congiunturali ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] la costruzione dell'armonia tra i membri del genere umano. Le caratteristiche della personalità autocurante non sono semplicemente l'opposto di quelle tipiche delle persone soggette alle malattie, quali diffidenza, cinismo, avvilimento, depressione o ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...