La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] modo solo fisico, diretto, in genere collegiale (con l'osservazione clinica soggetti che di queste fanno parte, ha reso possibile definire i valori desiderabili di certi parametri di laboratorio e identificarne il possibile ruolo di 'fattori di ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] genere preferito nell'ambito fisico. ◆ [MCC] Il movimento di un punto materiale o di un sistema materiale dal punto di vista della descrizione di confinati a muoversi in un volume finito e soggetti a forze costanti o periodiche si raggiunge uno stato ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] alcune indagini, peraltro non incontrovertibili, emerge che in effetti le persone sposate sarebbero in genere in una situazione di favore rispetto ai soggetti non coniugati e che in particolare le donne non sposate sarebbero più colpite da difficoltà ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] La maggiore possibilità di confrontare opere di diverso genere offerta dai corpora testuali (➔ corpora di italiano), l’ dal tedesco in italiano, si osserva una forte presenza disoggetti preverbali dove l’italiano avrebbe una posizione postverbale.
È ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] la loro eventuale interruzione per l'inserimento disoggetti psicotici in un processo ritmico-musicale controllato; sullo studio delle difficoltà di produzione ritmica come sintomo di patologie di vario genere. Il fattore ritmo interviene in maniera ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] di cambio d'ingrandimento, realizzato in genere con un cannocchiale galileiano ribaltabile; all'ingrandimento minore (0.5╳) corrisponde un campo di validi, poiché molti componenti elettronici sono soggetti a deterioramento in ambiente "caldo". ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] è, in genere, ragionatamente agnostico e fondamentalmente utilitaristico: ciò che prevalentemente interessa è di poter dire che oscura non barionica sarebbe costituita di materiali intrinsecamente diversi, soggetti solo alla forza gravitazionale e a ...
Leggi Tutto
afasia
Carlo Caltagirone
Perdita totale o parziale delle competenze verbali che interviene negli adulti in seguito a una lesione cerebrale. La lesione, nella quasi totalità dei destri e in tre quarti [...] ’emisfero cerebrale sinistro. Eccezionali sono i casi di afasia in soggetti destri in seguito a lesione emisferica destra ( nella modalità orale, sia in quella scritta, ma in genere il grado di compromissione non è lo stesso in tutti gli aspetti del ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] morfologia, la frequenza di metaplasmi di coniugazione e declinazione, di mutamenti digenere e di numero; nella sintassi, di carmi disoggetto vario, in metri molteplici, quella tradizione che confluirà, con esiti nuovi, nella satira di Lucilio ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità digeneresoggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] interventi chirurgici e trattamenti ormonali in grado di indurre la comparsa di caratteristiche fisiche proprie del sesso cui il soggetto ritiene di appartenere.
L’identità digenere
Un vissuto di incongruità tra un corpo che non riconoscono ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...