Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] potere che strutturano le definizioni stesse di maschilità e femminilità.
Sottolineare il carattere costruito e relazionale del genere, anche nello sport, non vuole dire ovviamente che i soggetti possano liberamente, agevolmente e indifferentemente ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] figure e situazioni molto variate. Il grande cinema digenere tende a creare un rapporto spettatoriale in cui i cinema presenta qualche volta figure di donne capaci di assumere un ruolo attivo e di diventare soggetti dinamici nell'economia del film, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di interpretare i cambiamenti in atto in difesa di una visione immutata della società e delle sue gerarchie sociali, comprese quelle digenere le minoranze religiose, in Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana, G. Marramao, Soveria ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] si presentano come la rassicurante riscoperta di identità comunitarie, capaci di fornire nuove coesioni, intorno a valori tradizionali. Mentre il soggetto e la classe sono largamente in crisi, mentre la differenza digenere – anche se non del tutto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e indebita azione lesiva nei loro confronti che possa venire posta in essere da altri soggetti (in genere quelli socialmente più forti). Di conseguenza, ogni valutazione bioetica nel campo della procreazione potrà avere una ricaduta giuridica solo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , indipendentemente dalle percezioni di carenza espresse dai soggetti.
Altri aspetti di questo modello di tempo libero comune a tutti i paesi industrializzati sono il suo diverso ammontare a seconda delle fasce d'età e del genere, nonché la tipologia ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di singoli individui, ma anche ad aggregazioni politiche (i paesi poveri), geografiche (le regioni povere, i quartieri poveri), digenere vengono definiti dalle statistiche europee come soggetti 'a rischio di povertà') e alla loro percentuale sulla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] se il mondo occidentale è ancora determinato a governare il genere umano con la forza, allora gli Africani, come avevano semplicemente desiderato distinguere i loro ambiti e soggettidi studio da quelli di cui si occupavano i colleghi a loro più ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] e quelle della comunicazione, gli studi sociali e digenere, sono soltanto alcuni dei diversi approcci che hanno la possessione e gli stati di alterazione della coscienza. Di frequente, durante la possessione, il soggetto cade in trance (v.), ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] di sceneggiature, progetti di film, soggetti non realizzati, dichiarazioni di poetica), recensioni a libri di cinema e di film italiani 'digenere', come per es. Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone. Apparvero su C. N. contributi di E. Garin ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...