Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a.C. In uno dei primi vasi decorati con questo soggetto davanti al letto tricliniare è raffigurato un basso tavolino rettangolare descrittivi, esaltano la varietà di vini pregiati e la quantità di carni e pesci di ogni genere (spesso preparati con ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che la cattiva coscienza suole mettere in questo generedi esercitazioni, il lettore europeo poteva trovarvi scritto , sia per il difetto soggettivo delle interpretazioni, sia per la non perfetta riuscita obiettiva di quella sintesi, la filosofia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] metà degli anni Novanta, contestualmente all’affermazione di nuovi soggetti ed equilibri politici, ha iniziato a rivisitare Pera ha indirizzato la Fondazione Magna Charta verso questo generedi attività culturale –, «l’orizzonte politico dei cattolici ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] biografia di papa Pio XII, Pastor Angelicus (1942) – diretto da Romolo Marcellini con la supervisione di Luis Trenker, su soggettodi Luigi ma a torto. Può essere tollerabile, perché, in genere, conserva il dovuto rispetto ai sacri personaggi, ma è ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dinamica dell'interazione tra soggetto attivo, soggetto passivo e terzi con forza diversa. La violenza sfrenata, la follia omicida e i massacri, che in genere vengono considerati atti impulsivi, sono spesso il risultato di processi di gruppo, in cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] le idee filosofiche dei soggetti presi in esame e le loro motivazioni. La questione dell'individuazione delle relazioni esistenti tra tutti questi fattori e i risultati effettivamente ottenuti rimane centrale in questo generedi indagine ed è forse ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] non qualificata adibita a lavori di manovalanza, più soggetta alla precarietà del posto di lavoro, in prevalenza costretta all e «lo sviluppo della personalità umana»83.
Un enunciato del genere non era solo il ‘filo rosso’ da seguire nello svolgimento ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] scorso esse sono divenute ‘soggetto’ di storia in quanto capaci di autorappresentarsi e di produrre pratiche discorsive. Per : Q. Mazzonis, Spiritualità, genere e identità nel Rinascimento. Angela Merici e la Compagnia di Sant’Orsola, Milano 2007.
91 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] loro variare, cambiamenti a livello delle disposizioni del soggetto, permettendo così di evitare la ricerca all’infinito delle cause del aristotelici sulla cultura medievale tocca anche un genere correlato, quello enciclopedico, nel quale le ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] mondo del lavoro era al massimo grado. Una soluzione del genere avrebbe però messo in discussione troppe cose. L’affidabilità nella crisi degli anni Settanta. Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana, G. Marramao, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...