Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] compongono una sola possiede una corte a peristilio di un genere unico a D.: su dei sostegni di pòros (alti m 1,37), tra i pavimenti a decorazione geometrica si sono trovati quattro mosaici con soggetti figurati tra il 1961 e il 1967 nel Quartiere N ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] di un occhio, sia la gamma variata di accenti di un pathos crescente nel celebre quadro di Timanthes con il sacrificio di Ifigenia (ii, 13, 8).
Secondo i principi del decor, Q. ripudia i soggetti , 32); generedi pittura questo di tono certamente ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] di una ristrutturazione dell’area sacra. I pinakes sono stati distinti in gruppi a seconda dei soggetti, costituite da arule, statuette di vario genere raffiguranti offerenti o divinità, busti femminili, modellini di naiskoi e di armi. Più tarda ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] disposizione interna delle case. I monumenti più notevoli di questo genere sono, sulla Banditaccia, i tumuli della Nave, degli ) e altre, di più recente rinvenimento, a Roma nel Museo di Villa Giulia. Formavano figurazioni con soggetti, a quanto pare ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] di Madrid (11o6o, 11054, 11019), con soggetti dionisiaci; la hydrìa di Bruxelles A 813 col giudizio di Paride, di caratteristico di A. il modo di rendere con un tratto diritto il dorso delle figure maschili chinate in avanti. I volti, in genere, ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] genere in tutto il mondo romano. L'iscrizione dedicatoria a Traiano, sull'attico, porta, nel linguaggio delle cariche imperiali, la data del 114 d. C., fra settembre e l'inizio di a destra, i seguenti soggetti: 1. Adventus di T. dinanzi alla Curia, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] disegno et alla pittura". Nel 1542 affrescava, con storie romane e soggetti mitologici, il palazzo dell'arcivescovo di Benevento sul Corso, a Roma. Eseguì in seguito molti affreschi del genere, tutti perduti, e si dedicò all'architettura.
Dal 1549 a ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] quanto in genere avviene nelle chiese armene, solo parcamente ornate da rilievi di ridotte di affreschi (fatto anch'esso raro nell'ambito della produzione armena medievale), conservano in gran parte la decorazione pittorica originale. I soggetti ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] di una tavoletta di piccole dimensioni (v. genere, pittura di; pinakes, zeusi). La tendenza ad abbassare la produzione di Anche la scelta degli altri soggetti conferma il gusto per la rappresentazione di momenti di alta sospensione drammatica, già ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] del genere è ancora da tentare.
La seconda classe che va compresa comunemente sotto il nome di "ceramica di Hadra" della ordinata ed un po' piatta sintassi compositiva di quella ed i soggetti che le decorano, a parte qualche elemento secondario ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...