BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] si reca nel luglio del 1912 per tenere una serie di conferenze - soggetti pronti a compiere un "gran colpo" anarchico in Italia, .1-6; riferimenti anche Ibid., Min. Int., P.S., Divis. aff. gen. e riserv. (1916-26), serie K1, ad annos; Ibid., Ibid. ( ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Castelnuovo. Di Feliciano (il presumibile luogo di nascita e l'accertato luogo di morte, come per tutti i soggetti le innovazioni investono anche il numero delle tastiere (in genere 2, benché continuino ad essere costruiti piccoli strumenti ad un ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] da escludere che egli abbia cominciato a esercitarsi nel genere della veduta anche prima della morte del fratello; senza ossequio al pondus drammatico chiesto dal soggetto, come farebbe pensare anche la scelta di un più aulico e tradizionale latino ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] a singole onde lente. Infine, lo stato 1, in generedi breve durata, rappresenta la transizione tra veglia e sonno, delle capacità di descrizione dei soggetti esaminati. Pur tuttavia, l'utilizzo di questa procedura ha consentito di stabilire che i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] delle comunità locali, attraverso la definizione di propri programmi e di progetti di intervento da realizzare direttamente o con la collaborazione di altri soggetti pubblici o privati.
Gli antichi Monti di Pietà hanno continuato a funzionare accanto ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] quindi dispersa (Morassi, 1973, fig. 35), saggio squisito di quel generedi pittura che ha indotto taluni a evocare un "preimpressionismo" di Scipione, Sofonisba che accetta il veleno di Massinissa e Il trionfo di un condottiero. Quanto al soggettodi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] il concetto di relazione oggettuale, mediante cui s'intende il rapporto che il soggetto, sin dai primi mesi di vita, occupato dei rapporti tra l'individuo e la società in genere. Sotto le suggestioni sia della psicoanalisi freudiana sia del marxismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] di carattere sociologico. Da indagini e metodi di questo genere, anzi, Romano sembra quasi farsi un punto d’onore di giuridicità, la riduzione del diritto a un insieme di rapporti tra soggetti può apparire comprensibile per qualcuno dei suoi rami, ma ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] o, invece, di durata limitata.
Secondo il F., un soggetto dotato di un "periodo economico" di durata limitata ottiene di salute di quattro mesi, "date specialmente le attuali contingenze e la necessità in cui si trova di evitare qualsiasi generedi ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , raccolti a freddo in una garbata quanto statica composizione di taglio teatrale.
Probabilmente dello stesso genere era la serie, perduta, di dodici dipinti disoggetto mitologico e allegorico che risultano posseduti dal principe Mattias de ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...