Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] l'individuo accede alla libertà, cioè diviene un soggetto, solo in virtù della sua appartenenza al corpo a priori che l'individuo possa ricorrere alla medicina per qualsiasi generedi intervento. E quando la giurisprudenza francese sulla bioetica, 1. ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] tecnico medio, per il quale occorre stabilire se un soggetto mediamente esperto del settore, facendo ricorso alle sue ordinarie , nei casi Ochiai e Brouwer, che hanno ripudiato ogni generedi per se rule, propendendo per un approccio del tipo 'caso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] di fibre carnose aveva per centro di vita e fonte di moto il cuore. Nervi, vasi, visceri, ghiandole e in genere or rational principle. Né era di fatto spiegata l'emergenza di una coscienza 'riflessa' e comunque soggetta al potere e alla direzione ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] ambiente di vita, e anche gli organi di senso dei predatori reagiscono prevalentemente ai soggetti in di questo genere (Bünning, Kalmus: passaggio dallo stadio di pupa a insetto perfetto in Drosophila, attività motoria di Dixippus) risalgono a più di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] seguito ospitati anche nelle pagine di un nuovo generedi pubblicazioni, le riviste scientifiche, di offrire un'alternativa ai modelli universitari di indagine e di dibattito e la curiosità era ben rappresentata tra i soggetti e i metodi di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] comportamento. Sarebbe tale passaggio a rendere il maschio meno vistoso e di conseguenza meno soggetto alla predazione, senza che peraltro venga perduto il suo potere di richiamo sessuale.
Consideriamo ora la possibilità che questa transizione dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] soggetti geneticamente predisposti, ecc.
Il rischio di aumentare nella flora intestinale la resistenza agli antibiotici, a causa di eventuali trasferimenti di o predatori di insetti nocivi, o produttori di miele, ecc. Ma poiché in genere il polline, ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] nel 1979. L'insetto era una delle cinque specie europee di Maculinea, un genere noto in Europa per la sua bellezza e la sua rarità pianeta non era affatto una sorta di stagno caldo e stabile, ma un luogo soggetto a continui cambiamenti. In questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] brute […] sono rette da leggi […] molto diverse da quelle cui sono soggetti i corpi viventi" (Lamarck 1800b, p. 461), ovvero che il vivente a lampi digenio. Il direttore dell'Encyclopédie osservò ironicamente che "fra i manovali di esperienze ve ne ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] dicendo).
Per prodotto di nuova concezione si può poi intendere anche un prodotto appartenente a un genere già noto e diffuso possibilità di causare reazioni allergiche in soggetti predisposti. Un ulteriore rischio che si paventa è quello di indurre ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...