Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] . I poteri di vigilanza spettano, in genere, all’autorità di governo, che talora è titolare di poteri di direttiva. Una maggiore requisiti soggettividi meritevolezza previsti anche per il concordato (➔) preventivo. In caso di mancato risanamento ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] i fenomeni che hanno il loro svolgimento nell’ambiente marino in genere: di tali studi si occupa l’oceanografia.
Nell’uso comune, ma di pietre le distese di pietre poste su un pendio montuoso soggette a un lento moto di discesa (anche fiumi di ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] alterna posizioni di c. e di debito, al fine di garantire la neutralità dell’imposta in capo ai soggetti passivi IVA goduto in genere da imprese commerciali), c. d’impianto, per le necessarie immobilizzazioni di capitale e c. di miglioramento; in ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] installati. In particolare, ai sensi dell’art. 24 del t.u., co. 2 e 3, il soggetto titolare del permesso di costruire o che ha presentato la denuncia di inizio attività, o i suoi successori o aventi causa, sono tenuti a chiedere il rilascio del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] passività aventi come controparte un’altra istituzione soggetta all’obbligo di riserva o una Banca centrale nazionale o riduzione delle competenze di bordo.
Sport
Nell’atletica, nel ciclismo e negli sport a squadre in genere, ogni singolo atleta ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] , in posizione di parità con gli altri soggetti. Si tratta di una soggettività di carattere ‘funzionale’ governate dalle direttive dei superiori. Le organizzazioni organiche, in genere più efficaci in ambienti dinamici, sono strutturalmente più fluide ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] funzioni e vi si possono trovare installazioni speciali di vario genere: piazzali di gioco per bambini, campi per sport, padiglioni per territoriale interpretabile come l’insieme organizzato dei soggetti e dei processi concorrenti a promuovere nel ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] si parla di s. globale o di s. nazionale nel senso di consumo complessivo di una collettività nazionale in un dato periodo di tempo e quindi di domanda effettiva di beni di consumo e d’investimento. A seconda dei soggetti che le compiono ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] I poteri di vigilanza spettano, in genere, all’autorità di governo, che talora è titolare di poteri di direttiva. per gestire funzioni e servizi svolti prima dallo Stato o da soggetti privati, e poi attratti nella sfera pubblica. Il sistema degli ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] negozi. Quando non possa essere apposta o, in genere, non sia valida, il negozio di regola è nullo, salvo che la legge non disponga forte e una parte economicamente debole. Non sono soggette ad approvazione specifica le clausole onerose inserite in un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...