Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ingannatore – e non a una interna e soggettiva. La giurisprudenza di inquisizione moderò poi tale interpretazione articolandone la gravità e della democrazia e quindi «riformatore» del genere umano58. La dislocazione delle posizioni era però mutata ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 21 (29 mar. 398) e 22 (26 feb. 401). In realtà persino coloro che non avevano terre erano soggetti al pagamento di due folles (VI 2,13,17-18 del 10 gen. 383), ma nonostante ciò nel 398 si ribadì che era tassa non sulle persone ma sulla proprietà (XIV ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] poche terre. In alcuni paesi europei sono di pubblica proprietà numerosi importanti complessi industriali, che godono spesso di una sostanziale autonomia di gestione e sono in generesoggetti alle stesse norme sull'ambiente che si applicano ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] rapporto ai direttori e al personale dirigente in genere, che conformemente ai regolamenti della maggior parte delle detto, in termini processuali.
Se i soggetti in conflitto (direzione e organo di rappresentanza) non concordano la regola, deve ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] prefigge in parte lo scopo di scoprire se gli embrioni siano soggetti a malattie ereditarie. La maggior on the use of certain gene technologies within the context of generaI medicaI examinations, 44, 1. lnternational Digest of Health Legislation, 57 ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di servizio» che non a quella di spada; in genere molto agiati, spesso figli di funzionari statali o di diplomatici, di magistrati, di alti ufficiali e dignitari di (e talvolta anche animata) disoggetti variegati, talvolta avamposti dello Stato ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] sui popoli soggetti è certo meno diretta, ma risponde meglio alle esigenze di controllo a grande distanza (sea control) e di sicurezza della del sistema politico internazionale, sono in genere molto più ambiziosi e onnicomprensivi perché non ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] 1870 a un minimo di 202 tra il 1873 e il 1874, nel 1900 risalì fino a 1.115, un livello che fu in genere mantenuto fino alla Prima Uffizio dovesse garantire ai soggetti investiti di procedimenti a loro carico il diritto di difesa; essi presentarono ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] situazione giuridica fatta valere dall'ente è in definitiva di tipo soggettivo, di modo che non vi sono problemi a ricondurne la di qualunque altro genere, ciò che appare smentito, ad esempio, dalla giurisprudenza sopra citata in tema di ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di colpa3. In altre e più numerose decisioni, all’opposto, si era affermato che «la non imputabilità non esclude la colpevolezza»4, e questa affermazione veniva in genere l’attribuibilità ad un determinato soggettodi una condotta colposa6. Il secondo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...