Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] forma contrattuale dai fondatori o da altri soggetti sostenitori, di fornire alla fondazione contributi finanziari periodici per fondatore della Standard Oil, con lo scopo di "promuovere il benessere del genere umano in tutto il mondo".
Ispirato dal ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] grado di generare profitti illeciti rilevanti. Il traffico di stupefacenti, i reati di contrabbando di ogni genere, assegni, a questi ordini di accredito corrispondono obblighi di identificazione dei soggetti e di registrazione delle operazioni.
Un ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'religioso', il termine obligatio comincia a connotare un generedi rapporti di responsabilità diverso nella sostanza, e però identico nella di fedeltà (ed è anche riferita a coloro che, essendo soggetti a questo legame, formano il seguito di un ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] sociale, ma in genere ogni attività pubblica a scopo sociale».
Nell’ambito di queste due diverse ricostruzioni costituzione, è il soggetto che liberamente sceglie di aderire o di rinunciare al piano previdenziale tanto di fonte collettiva quanto ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] domanda di giustizia, ha inciso negativamente sulla durata dei processi. In genere, si è cercato di ovviare al decisioni disoggetti formalmente privati hanno per un numero sempre più ampio di cittadini hanno moltiplicato le occasioni di conflitto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] quindi essere oggetto di rinuncia da parte dei loro beneficiari e furono così soggetti a nuove collazioni pontificie rimesso al Padre. Di conseguenza, finché il genere umano non sarà giunto alla fine dei tempi, Cristo regnerà su di esso nella sua ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] individuazione dei soggetti titolati a domandare il risarcimento. Dopo che nel 2012 la giurisprudenza di legittimità ha fatto ’esso “grave”.
L’accertamento della condizione sub a) in genere non dà luogo a difficoltà; più complesso è invece stabilire ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] di mansioni equivalenti (ben potendo, comunque, le parti inserire nel contratto una clausola di tal genere). In caso di nuove assunzioni di limiti i soggetti collocati in mobilità, i percettori di trattamenti di disoccupazione o di ammortizzatori ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] si chiama disegno di legge, una legge presentata da un parlamentare o da altri soggetti viene chiamata proposta di legge.
La in genere le attuali repubbliche garantiscono la libertà di opinione, la libertà di associazione (per esempio, la libertà di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] commisurato a fatti, atti, attività e, in genere, situazioni economiche che si sono concretamente verificate e vi è l’implicito riconoscimento da parte del soggetto dotato della potestà di imposizione dell’evidente complessità della materia. Su ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...