Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] n. 380/2001, e a riconoscerne l’inapplicabilità ai soggetti estranei al reato, nonché agli imputati assolti per difetto di elemento soggettivo. Conseguentemente, la confisca disposta nel caso di specie che aveva dato luogo alla pronuncia della Corte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] del presidente; in casi del genere, che sono accaduti talvolta prima della riforma di cui diremo, il Presidente della l’etimologia della parola ma in modo convenzionale come “soggetti che prendono parte in qualche modo alla decisione”), chi prende ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] generedi arbitrato, distinto rispetto a quello domestico ed estero, e che conosce una sempre maggior diffusione quale strumento di dell’arbitrato (tale lodo è definitivo e soggetto al regime di esecuzione previsto dalla New York Convention).
Si ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , l’art. 17 definisce “soggetti passivi” coloro che, in relazione all’effettuazione di operazioni imponibili (definite nell’art. di diritti reali di godimento sui beni di ogni genere». Gli elementi essenziali sono dunque costituiti dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] in questo caso il diritto. Nel secondo senso principio di legalità è distinto da Stato di diritto (e da rule of law) perché non si a. svolgere controlli del genere: essi però non sono definitivi, restano soggetti al controllo definitivo dei giudici ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] imparzialità, intesa come insieme di garanzie positive, viene, in genere riferita all’attività interpretativa a volte, disciplinata con criteri di imparzialità: l’estrazione a sorte dei soggetti ad indagini tributarie approfondite, talvolta previsto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Un tale processo di concentrazione, come in genere si denomina, cioè di addensamento di uomini e di funzioni, determina , il superamento dell’innegabile astrazione dell’individuo ‘soggettodi diritti’:
Il codice odierno, prospettando nella famiglia, ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] con possibilità per il sovrano di aggiungere – «quando gli affari lo richiederanno» – «altri soggetti, li quali, sia per il peso e il ruolo del Consiglio di Stato e in genere della stessa giustizia amministrativa hanno conosciuto decisivi ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] alle caratteristiche e al significato che la nozione di disastro in genere assume nei disastri cd. “nominati” (per ” e siano pertanto in grado di porre in pericolo la vita o l’incolumità di un numero indeterminato disoggetti (Cass. pen., 9.12. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] poveri (di solito molti), mentre la democrazia è il governo dei poveri (abitualmente molti) in danno dei ricchi (in genere pochi) esercitato da più soggetti od era diviso fra più magistrature, sicché il punto non era quello di dividere la sovranità ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...