Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] se “il più contiene il meno”, laddove ad un soggetto sia riconosciuto il potere di ordine, si capisce che a maggior ragione questi possa della previsione normativa. In genere si manifesta nella emanazione di direttive, che determinano l’indirizzo ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] alla struttura sia al funzionamento di Europol. Ancora è anche qui previsto che Europol sia soggetta ad un controllo da parte Trattati. In mancanza di un’indicazione testuale diversa, la competenza a concludere questo generedi accordi deve essere ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] qualche dubbio di costituzionalità nello statuto dei beni culturali, in Dir. amm., 2007, 1 ss.); ogni soggettodi amministrazione, nell che reclamano di essere conservate nell’interesse del genere umano, sia per la loro valenza di fattori essenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] per ottenere giustizia dall’autorità pubblica.
Niente o poco del genere, invece, chi ci legge troverà nelle pagine che seguono. slegati tra loro, in quanto riferiti a una molteplicità di vari soggetti pubblici o privati – pensiamo per es. allo ius ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di luogo e di tempo. L'obbligo giuridico, al pari di ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti concreto e determinato, si dissolve nell'universale umanità. Il genere 'uomo', tra biologico e mistico, assorbe le specie ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] 649 c.p.c. ovvero di una sentenza provvisoriamente esecutiva ancora soggetta ad impugnazione ordinaria, secondo Esecuzione forzata in genere, in Problemi di diritto, II, Milano, 1957, 241 ss.; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] , 29.4.2009).
Ragionando diversamente, ossia impedendo al lavoratore di destinare una parte – in genere molto contenuta, e comunque soggetta ai limiti quantitativi (non superiore al quinto) e di durata (per un periodo non superiore ai dieci anni ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] dati e informazioni o dalla natura o dimensione dello spazio informatico di pertinenza di uno o più soggetti “titolari”, ovvero dal potere di determinare, in sé, il “destino” di tali aree informatiche in cui si manifesta la personalità umana.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] accendeva una vivace dialettica tra ceti di origine comitale e nuovi soggetti sociali, in un contesto animato dall evidente come William Murray, 1° conte di Mansfield, si sia avvalso di argomenti del genere per assimilare il «commercial law of ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] della pubblica amministrazione come soggetto dotato di poteri d’imperio s genere, n. 74).
34 L’opportunità d’intervenire sull’art. 111 Cost. per ridurre il carico della Cassazione è da molti auspicata: si vedano, tra le tante, le prese di posizione di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...