Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] La capacità produttiva del mondo è attualmente in grado di nutrire tutto il genere umano, eppure non ci riesce. Il problema adottandone una più ristretta si corre il rischio di escluderne soggetti bisognosi; inoltre questa soluzione mette a dura ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] homines, ad commune quid inter se in eo munere, vitae genere, vel in ea arte, quam profitentur, simul habendum consociantur" all'universitas (secondo la quale i soggetti si obbligano perché riconoscono l'esistenza di un obiettivo comune e si impegnano ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] reclutano sempre meno operai, in genere per via esogena. (Si consideri in ogni modo che la quota di occupati nell'industria non è con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa poi risalire ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] società per azioni, è quello della divisione degli utili; ‛pubblico' è solo il soggetto proprietario delle azioni (di tutte o, nel caso di società a capitale misto, di parte delle azioni); ed è ‛pubblico' il motivo che, in assemblea o nel consiglio ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e sia soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo fenomeno: con tutte le cautele associate a stime di questo genere, valutazioni della Banca Mondiale effettuate alla metà degli ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] iniziativa ebbe un momentaneo successo, ma al pari di tutte le altre imprese di questo genere non produsse alcun profitto (v. Polanyi, dati i tassi salariali che all'epoca erano ancora soggetti alla regolamentazione statale. Da questa idea scaturì la ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , ma ha sottolineato come gli investimenti siano soggetti a fluttuazioni ampie e improvvise. Essi sono infatti modello che possa garantire un evento del genere. La spiegazione del punto di svolta inferiore sembra quindi abbastanza insoddisfacente. ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] eccedono gli investimenti. Essa stimolerà gli investimenti di imprese che sono soggette a vincoli finanziari, mentre attribuirà una rendita del lavoro attraverso una sovvenzione (in generedi natura temporanea) per ogni unità addizionale occupata ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di essere considerata un'emanazione dello Stato e di essere pertanto rifiutata come illegittima da quegli stessi soggetti che essa pretende di Svizzera si è avuto dal 1937 un accordo di questo genere per la determinazione dei salari: v. Katzenstein, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] istituzionali cui lo stesso Parlamento fu soggetto. Il loro processo di elaborazione fu delimitato dall’introduzione del codice atteneva alle aziende di credito bancarie in genere.
La separazione in due percorsi fu l’esito di due fattori conseguenti: ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...