Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] genere è possibile osservare che la net economy ha innalzato strutturalmente la produttività e che i posti di gestita via Internet.
Questi sono solo una piccola parte dei soggetti che animeranno la futura organizzazione aziendale, ma in Italia ce ne ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] un mondo a due paesi (A e B) e di prodotti soggetti a economie di scala di impianto, l'impresa del paese A troverà tanto più conveniente della forza lavoro e sul capitale umano in genere, l'evidenza empirica disponibile non fornisce supporto alle ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] perfetto del soggetto offeso, questo compito di minimizzazione ricade generedi oneri. Inversamente, diritti di proprietà poco chiari o indefiniti gravano gli scambi di alti costi di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e strade nazionali e provinciali, a loro volta intasate da colonne di TIR e da mezzi di trasporto di ogni genere? Certo, le infrastrutture vanno migliorate, portate all'altezza delle esigenze di zone che sono fra le più ricche d'Europa e del mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ’arricchimento, si colloca nello sviluppo delle relazioni tra i soggetti.
Il passaggio dal mercantilismo al periodo ‘classico’ (inclusa non è in Italia dominata da questo generedi impostazione e di esperienza. Sono in particolare gli ambienti ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] non soggetto alla valutazione giuridica di pubblici poteri, cristallizzata in regole delle più varie specie: di provenienza energia elettrica, alle telecomunicazioni via cavo, alle ferrovie: in genere i settori per i quali è stata creata una rete ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] di non restituirlo al soggetto erogante. La banca, nel caso didi due dollari.
Questo generedi privazioni non si limita ai paesi in via di sviluppo. Nei paesi OCSE vi sono più di 130 milioni di poveri e 34 milioni di disoccupati, mentre il tasso di ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] emergono quindi come elementi critici della capacità di un soggettodi essere razionale in senso sostantivo. Secondo tale tale incertezza? Come si comprende, interrogativi del genere minacciano seriamente la salienza economica del celebre principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] un assunto cruciale: che l’utilità che il soggetto deriva dal consumo di un bene sia una grandezza misurabile in senso genere all’interno di una prospettiva di studio nella quale il comportamento razionale è visto come «traduzione» di un sistema di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] esplicitazione, e sono quindi puramente soggettivi. Il procedimento che dalla conoscenza di certi dati porta, in modo e il valore osservato xt, è data dall'errore medio. In genere si considerano anche l'errore medio assoluto e l'errore medio assoluto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...