SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di ogni tipo di umanità: dai pessimi ai meno peggio. Tuttavia essi in generale cercavano di far sì che i trasportati non fossero soggetti del Brasile crebbe a dismisura. In genere il figlio di un libero e di una schiava era considerato ipso facto ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] un utile differito nel tempo. In genere il proprietario di un giacimento di petrolio o di gas naturale ha interesse a massimizzare parte gli obblighi finanziari, i membri non sono soggetti a impegni automaticamente vincolanti: per ogni decisione dell' ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] La capacità produttiva del mondo è attualmente in grado di nutrire tutto il genere umano, eppure non ci riesce. Il problema adottandone una più ristretta si corre il rischio di escluderne soggetti bisognosi; inoltre questa soluzione mette a dura ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] altre specie. Il genere umano influenza i luoghi dove esse vivono, il numero di individui nelle diverse vengono attualmente allevati, ma sono stati probabilmente soggetti a qualche forma parziale di selezione.
Crescita della complessità
Dunque, gli ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] naturalismo, ossia l'ipotesi che i fenomeni sociali di ogni genere, e quindi anche lo sviluppo storico, fossero inseriti in un ordine naturale e che anche gli eventi sociali fossero soggetti a regolarità analoghe a quelle riscontrabili nella natura ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] homines, ad commune quid inter se in eo munere, vitae genere, vel in ea arte, quam profitentur, simul habendum consociantur" all'universitas (secondo la quale i soggetti si obbligano perché riconoscono l'esistenza di un obiettivo comune e si impegnano ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] a 1,0 a 28-30 settimane; un valore più elevato di 2,0 viene in genere raggiunto dopo la 34ª settimana di gravidanza. Un valore di L/S superiore a 2,0 è predittivo di un basso rischio di RDS (Respiratory distress syndrome) prima della 35ª settimana ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] reclutano sempre meno operai, in genere per via esogena. (Si consideri in ogni modo che la quota di occupati nell'industria non è con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa poi risalire ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e sia soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo fenomeno: con tutte le cautele associate a stime di questo genere, valutazioni della Banca Mondiale effettuate alla metà degli ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di quegli stessi divieti che la società ha dovuto far propri sono l'unico modo, per il soggetto, di vivere l'autorità sia una specificazione del genere 'potere' è anche implicito tanto nella definizione relazionale di Robert Bierstedt (v., 1964, pp ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...