inclusività Termine con cui si designano in senso generale orientamenti e strategie finalizzati a promuovere la coesistenza e la valorizzazione delle differenze attraverso una revisione critica delle categorie [...] sociale assicuri a ciascun soggetto eguaglianza di dignità, potere e rappresentanza, nel pieno rispetto di orientamenti, competenze e ampio utilizzo nel dibattito sulle questioni digenere per problematizzare l’assegnazione convenzionale dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] tra i sessi e di autonomia delle donne, sopprimendo ogni discriminazione digenere nell'istruzione elementare e secondaria entro il 2005; d) ridurre di due terzi i tassi di mortalità infantile e di tre quarti i tassi di mortalità materna entro il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di musiche senza partitura (Secondo convegno europeo di analisi musicale, 1992). Il primo requisito di base di un'analisi di quest'ultimo genere arte e privilegia l'analisi sistematica di contenuti, temi e soggettidi un'immagine, piuttosto che gli ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] di ogni genere e di ogni epoca. Il ruolo sempre più importante che le nuove tecnologie hanno nella produzione di effetti spettacolari (v. cinema digitale) non ha fatto venir meno l'esigenza di disporre disoggettidi collaudata efficacia: di ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] della salvaguardia dell’ambiente e del benessere collettivo in genere. Negli anni 1990 si è ulteriormente consolidato il di r. – che talvolta assume anche le caratteristiche di quella di impresa – è svolta sia da soggetti pubblici sia da soggetti ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] candidati a divenire causa di produzione del suicidio è al di fuori di ogni controllo e affidata completamente agli orientamenti soggettividi ciascun autore. L'unico esito certo di operazioni di questo tipo è, di fatto, una riconferma acritica ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] conoscere il loro posto nel corso generale del passato del genere umano, in questa sterminata ἐπίδοσις εἰς αὑτό [progressivo accrescimento: soggettidi storia, in conoscenza dell'universale. E pertanto vano ricercare la validità di un'opera di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Leonardo va ripetuto per Brunelleschi. Egli non fu un genio isolato, ma l'esponente più brillante e più fortunato di una schiera di tecnici di macchine come soggettidi decorazione architettonica.
Il cambiamento di ambiente e di relazioni trova un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] fenomeni astronomici, schizzi di fiumi, montagne, macchine e altri soggetti. Questo tipo d'immagini è più in linea con il concetto odierno d'illustrazione, ove essa in genere è accompagnata da un testo e intende visualizzare gli aspetti descrittivi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in norme proprie).
Considerato dal punto di vista del soggettodi diritto, il fenomeno della pluralità degli stati oggetto in passato di discriminazioni o di sfruttamento).Un'ampia gamma di misure di questo genere sono state adottate dalla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...