Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] meno adatti. C. Lombroso studiò i tipi fisici in relazione al genio e alla criminalità. Mentre K. Marx esortava i lavoratori a unirsi sotto quello morale - come un soggetto in relazione con gli altri. Una funzione di controllo morale come il Super-Io ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] educativo postunitario. Vale forse la pena di rilevare come, nella scelta dei soggetti imputati a farsi carico del finanziamento affermazione. Sturzo si era convinto che una prospettiva del genere era molto riduttiva e che, se si voleva rispondere ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] genere tragico e il suo genere picaresco (anziché l'eroismo epico del Nord), ed è anche un atteggiamento simbolico ‛al di sotto concepita immaginativamente come un dramma vivo e fitto di personaggi al quale il soggetto, l'‛io', prende bensì parte, ma ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] King, 1985²), nei loro ruoli di capi dell'esecutivo. Studi di questo genere associati a ricerche biografiche più avvertite possono paesi conformemente alle esigenze oggettive (di governabilità) e soggettivedi massa sopra illustrate. Non soltanto, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dalle loro fasi aurorali, anche in anticipo rispetto ad altri soggetti, come la storiografia ha mostrato10 rivelando che la preoccupazione per dell’importanza della radio e in particolare di un genere, quello dell’informazione. Negli anni della ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’edito circolante; il prevalere dell’approccio erudito, e in generedi una produzione riservata al pubblico colto; soprattutto, lo stallo tecnica e ‘democratica’ (tale almeno per i soggetti socialmente più esposti della nuova intellettualità), e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nel 1655 con migliaia di vittime, distruzione di templi, incendi di abitazioni, saccheggi e violenze di ogni genere. Ma proprio in comunità religiose, dev’essere frutto di una trattativa diretta con i soggetti interessati64. In sostanza il regime ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di autodifesa dei soggetti interessati, ovvero quello economico di correttivo delle distorsioni del mercato e di inserimento di un nuovo soggetto cooperative di questo tipo stava in genere l’unione agricola o rurale con lo scopo di provvedere ai ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] a cui cioè gli individui agenti attribuiscono un 'senso' soggettivo riferito all'atteggiamento di altri individui; da questo agire, che può essere di vario genere (razionale rispetto allo scopo, razionale rispetto al valore, affettivo, tradizionale ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , il corpo umano raffigurato nella sua interezza sollecita un altro generedi riflessioni. Pensiamo al corpo umano nudo. La storia della fotografia si è esercitata su questo soggetto in numerose occasioni. Il corpo nudo, paradossalmente, non è mai ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...