LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau)
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] raggiungere quella concretezza ed evidenza di visione che sono necessarî alla poesia; e, se più vivi gli riuscirono, nella soggettività e immediatezza dell'ispirazione, i due poemi drammatici su Faust (1834) e Don Juan (postumo: composto nel 1844 ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] democratico, che in ogni caso dovrebbe essere esercitato nel rispetto dell’integrità territoriale dello stato). Per valutare la soggettività internazionale del Kosovo si deve tener conto che se, per un verso, il riconoscimento da parte di altri ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] fotografia dovrà cercare una certa sfocatura. Malgrado le premesse rigorosamente naturalistiche, la proposta significava riconoscere la soggettività nell'operazione fotografica, era un invito a una forma di manipolazione con i mezzi della fotografia ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] o di tolleranza significa rimanere all’interno di logiche di inclusione-esclusione, che affrontano la questione delle nuove soggettività ghettizzandole come persone che non sono ‘come noi’.
D’altra parte, anche sul versante della riflessione teorico ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] di Cina’ e poi come ‘Taiwan’), ma questa gli è sempre stata negata. Infine, la Palestina, la cui soggettività internazionale è dubbia, e la Santa Sede sono osservatori permanenti dell’Organizzazione.
Le finalità delle Un sono il mantenimento della ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] quella di Michel Foucault, che intende studiare i meccanismi o 'tecnologie' attraverso cui la modernità avrebbe plasmato e trasformato la soggettività e il modo di guardare a essa.
Non a caso, invece, il riferimento a Erikson e, più in generale, alla ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] lo chiama Jean-Charles Masséra (La leçon de Stains, in Pierre Huyghe, 2000, p. 51), è il tempo vissuto da una soggettività particolare, mentre l’immagine è la somma degli sguardi su un avvenimento.
Al Castello di Rivoli a Torino (2004), in occasione ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Sessanta e Settanta: elabora un racconto più o meno sequenziale, cerca di rappresentare il reale, tenta di dar voce alla soggettività individuale e ai relativi personaggi. Insomma, la letteratura si dà un altro oggetto che non sia sé stessa, mira a ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] comuni" (p. 78). Non potrebbe esservi modo più lucido per disegnare l'utopia telematica: il recupero dell'individualità e soggettività nella società di massa.Rodotà a sua volta riconosce che "siamo di fronte a una vera crisi delle forme tradizionali ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] – causa di nullità del procedimento.
Qualora destinatari della notifica siano una persona giuridica o un ente dotato di soggettività giuridica, l’art. 145 c.p.c. abilita l’ufficiale notificante a provvedere, alternativamente, mediante consegna ai ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.