– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] e Hwajang (2014; Revivre). Infine, Lee Chang-dong, nei cui film si sono incrociati spesso ragione e follia, oggettività e soggettività, come nella storia d’amore tra un dissociato e una disabile in Oasis (2002), nello straziante mélo Milyang, che ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] così, per es., il momento del logo è superato in quello della natura e questo in quello dello spirito, e in seno al momento stesso dello spirito il momento della soggettività è superato in quello dell'oggettività e questo in quello dell'assolutezza. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] suo Socrate, in effetti, ricostruito secondo la testimonianza di Senofonte, non è l'hegeliano creatore del principio della soggettività (che a suo avviso era un "cardine della speculazione moderna", "legittima conseguenza del Cristianesimo"), ma un ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] il conseguimento di "un'obiettività sempre maggiore" può farsi soltanto spingendo ad un livello sempre più alto la soggettività delle rappresentazioni, cioè perfezionando il sistema di immagini e di associazioni mentali che sono "il modo di conquista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] , indipendente e non subalterna. Fondamentale nel suo realismo esegetico è la nozione di forma, quale sintesi di soggettività e oggettività, espressione non di concetti ma di cose, di sentimenti e ideali individualizzati in determinate situazioni ...
Leggi Tutto
pena
Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato.
Il concetto di pena [...] p. dovrebbe avere, in verità, quale suo criterio ispiratore l’‘irrealizzazione’ del crimine, ma non del criminale, la cui soggettività sfuma sempre più, per effetto di un più generale movimento di abolizione del confine tra norma e antinorma. In ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] tra memorie pubbliche e memorie private si è fatto più intenso con il crescere dell’attenzione alle forme della soggettività individuale: dal monumento al milite ignoto della ‘grande guerra’ si è passati ai memoriali, al ricordo di donne, uomini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e di una sua organizzazione ‘militante’ a favore del movimento operaio che, in forme diverse legate alle trasformazioni della soggettività politica nell’età della globalizzazione, sarà successivamente ripresa anche da Antonio Negri (n. 1933) con la ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , 2000, 142).
Nel quadro dell’elaborazione delle “opportunità previdenziali”, il fondo pensione “interno” non acquisiva distinta soggettività e non era, dunque, centro di autonoma imputazione di rapporti giuridici. L’unica forma di tutela che ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] tratta e alla colonizzazione, dall’altro, dalla lenta maturazione delle condizioni culturali e sociali per una riappropriazione della soggettività storica. Ciò che costituisce l’Africa è la coscienza di appartenere a un mondo terzo, da comprendere ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.