• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [51]
Filosofia [17]
Letteratura [12]
Storia [7]
Diritto [7]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]

DESSÌ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSÌ, Giuseppe Angelo Pellegrino Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna. Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] della casa paterna; la Combray della Recherche è assai vicina. Questo cozzare irrisolto di accese tendenze, ora alla soggettività spinta sino a un lirismo tutto evocativo, ora alla sofferta ricerca di una realtà narrativa oggettiva, che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – BASSANO DEL GRAPPA – ELEONORA D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSÌ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CUSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Stefano Roberto Grita Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] e all'altro, cioè la sintesi a priori. Il C. dimostra che un'applicazione corretta del metodo kantiano sottrae alla soggettività i principi a priori della conoscenza e rivela nella ragione un'attività spontanea pervenendo così ad una filosofia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FRANCESCO DE SANCTIS – BERTRANDO SPAVENTA – FILOSOFIA DEI LUMI – PASQUALE GALLUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSANI, Stefano (2)
Mostra Tutti

DE ROBERTO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTO, Federico Graziella Pulce Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] trapasso del D. dal verismo come ispirazione diretta della realtà ad una prospettiva più ampia, che accoglie notevoli elementi di soggettività di fronte ai quali il documento non è più il solo depositario del vero. Ora l'attenzione dello scrittore si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRASFORMISMO POLITICO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTO, Federico (2)
Mostra Tutti

CORDOVANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVANI, Felice (in religione Mariano) Giuseppe Ignesti Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini. Primogenito di numerosa [...] assoluta unità, in cui l'umano è divino e il divino è umano". Da tale concezione - scrive il C. - deriva una totale soggettività, secondo la quale niente è reale fuori dal pensiero; una radicale immanenza, per cui tutta la natura e tutta la storia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLONI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLONI, Aristide Ercole Sori – Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] aveva saputo comprendere il peso demografico (13.940 abitanti contro i 14.077 della città) e la spinta verso una soggettività politica mai espressa in precedenza. A fine mandato, grazie anche a generosi contributi straordinari dello Stato, egli poté ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLONI, Aristide (1)
Mostra Tutti

TERRACINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Benvenuto Bice Mortara Garavelli – Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] . Da questo [...] rapporto variabile muove l’attività che il parlante compie per uscire dal chiuso della propria soggettività» (G.L. Beccaria, Benvenuto Terracini: dalla linguistica alla critica, in Critica e storia letteraria, Padova 1970, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ALESSANDRO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

NENCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Giovanni Sergio Lubello – Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini. Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] matrice antropologica della lingua poetica, il ricondurre la lingua poetica e letteraria alla polarità istituzionalità-soggettività, giocata sulla biunivocità tra espressione letteraria e comunicazione funzionale, lingua individuale dell’autore e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINAND DE SAUSSURE – INTERVENTO VOLONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TETTAMANZI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETTAMANZI, Dionigi Raffaella Perin – Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga. Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] riflessione sull’etica cristiana era la «conversione antropocentrica» (p. 19) ovvero l’idea che porre l’attenzione sulla soggettività permette di presentare la morale in una chiave positiva, caratterizzata dall’amore, e non come «morale del peccato ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ARCIDIOCESI MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTAMANZI, Dionigi (1)
Mostra Tutti

PAREYSON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREYSON, Luigi Gianni Vattimo – Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] . La cui ‘oggettività’ è in qualche modo garantita dalla presenza di una ‘forma formante’ con la quale ogni soggettività deve fare i conti. Le implicazioni teoretiche generali di queste tematiche furono oggetto dapprima di Verità e interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – HANS GEORG GADAMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAREYSON, Luigi (3)
Mostra Tutti

BONATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATELLI, Francesco ** Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] nella coscienza per quello che sono" (Pensiero econoscenza, pp. 88 ss.). In tal modo il B. concilia la soggettività con l'oggettività: il pensiero duplica quasi l'immagine degli oggetti, facendola poi combaciare con essi attraverso il nostro giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA PERENNE – CAPO D'ORLANDO – TRASCENDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
soggettività
soggettivita soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
soggettivare v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali