BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] , in Quaderni fiorentini…, pp. 288-292).
È una testimonianza esplicita di quali fossero gli approdi dell'antipositivismo e del soggettivismo del Betti. Le citazioni sono numerose (come è costume dell'autore), ma spicca tra i nomi richiamati la coppia ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito, al quale l’ordinamento riconosce sia la soggettività giuridica (art. 1 l. n. 40/2004), sia il diritto alla vita. La seconda ipotesi ricorre una volta che siano ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] una fase di liquidazione, disciplinata sul modello di quella dettata per la società semplice, durante la quale permangono sia la soggettività del gruppo sia i poteri decisionali dei membri. La capacità giuridica del GEIE cessa con la chiusura della ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] . Incapacità legale e incapacità naturale).
Voci correlate
Amministratore di sostegno
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Incapacità legale e incapacità naturale
Inabilitazione
Interdizione
Minore. Diritto civile
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .
L'opposizione di natura e arte, come l'intendevano le estetiche del tempo (tra la poesia, che è sentimento chiuso nella sua soggettività, e l'arte, che è l'ideazione spirituale e l'attuazione pratica, fantastica), si acuirà nel secolo d'oro. Da una ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] sia il diritto di svolgere opera di proselitismo. Questi due aspetti dell’attività sindacale hanno in comune soggettività attiva e beneficiari passivi («i lavoratori … per le organizzazioni sindacali»), nonché il luogo di svolgimento e le ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] ed il «nuovo» soggetto attivo dei reati fallimentari
I reati cd. «fallimentari» sono pressoché tutti a soggettività qualificata. In particolare la bancarotta postula la qualità di imprenditore (dichiarato o, comunque, in stato di insolvenza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dall’altro, è definitivamente consolidata nella prassi – e filtrata nella legislazione – la considerazione della (quasi) piena soggettività degli enti privi di personalità, intesi quali centri di imputazione di situazioni giuridiche a prescindere dal ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] l’alternativa al danno sarebbe stata quella di non esistere. Secondo la sentenza n. 16754/2012, invece, la mancanza di soggettività giuridica del feto impedisce di concepire un “prima” ed un “dopo” rispetto alla nascita, e di soppesare il danno “per ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] citata sentenza n. 179 del 1976 della Corte Costituzionale e con la l. 114 del 1977 è stata attribuita la soggettività tributaria, in senso sostanziale e procedurale, anche alla moglie non legalmente ed effettivamente separata, i cui r. in precedenza ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.