Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] che l'analisi condotta in équipe presentava sia vantaggi che svantaggi in quanto, se aiutava a correggere la soggettività del singolo osservatore, le dinamiche interne del gruppo dei ricercatori tendevano a introdurre nuove distorsioni: ad esempio il ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] quella di Michel Foucault, che intende studiare i meccanismi o 'tecnologie' attraverso cui la modernità avrebbe plasmato e trasformato la soggettività e il modo di guardare a essa.
Non a caso, invece, il riferimento a Erikson e, più in generale, alla ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e minoranze diffuse.
Con la prima definizione ci riferiamo principalmente al riconoscimento in capo alla minoranza organizzata della soggettività giuridica, cui si collegano, tendenzialmente, sia la pretesa di agire in nome e per conto di tutti gli ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] forma di merce, bensì nel fatto che esista un’oggettività naturale, esterna e indipendente dalla soggettività pensante. Questa svolta segnata da Lukács ha influenzato profondamente molte concezioni contemporanee dell’alienazione. Nell’esistenzialismo ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] le ‛scienze dello spirito' " (v. Hughes, 1958; tr. it., p. 70), e alcuni, come Croce, si convinsero della radicale soggettività della conoscenza sociale e storica; ‟se la conoscenza dei fatti umani poggiava dunque su fondamenti così ipotetici", era ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] , nel senso che gli scopi pratici della vita quotidiana sono messi tra parentesi dallo studioso. Egualmente sospesa è la sua soggettività come fellow man, come membro della società che ha rapporti con gli altri membri: il sé che teorizza, afferma ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] si appartiene a una categoria o a un’altra delle possibili) sembrò così ovviare all’inconveniente della soggettività; tali variabili furono considerate pertanto ottimali per classificare l’umanità in razze. Tuttavia, la progressiva identificazione di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di r. adottata dalla direttiva è quella della Convenzione di Ginevra (art. 2c); rimangono intatti sia il requisito della soggettività, sia i cinque motivi di persecuzione che vi erano riconosciuti. L'Unione Europea, a differenza dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] tema del c., è stato osservato (Ardigò 1980) che esso è "subito in causa", in quanto si stabilisce tra soggettività dei "mondi vitali" e sistema sociale, secondo un rapporto di conformità che può derivare direttamente da tali mondi, oppure poggiare ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] a una storia più antica. La destabilizzazione dei modi di pensare il mondo, l'io e l'altro, la soggettività e la sua dimensione sociale, va in realtà ricondotta agli effetti congiunti della 'mondializzazione' e della 'individualizzazione': da una ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.