Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza [...] diplomatici, Consoli).
La disciplina dell’asilo. - Al livello internazionale, l’asilo non si configura come un diritto soggettivo dell’individuo a ottenerlo, ma come un potere discrezionale dello Stato, cui spetta decidere, nell’ambito dell’esercizio ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] là dove l'azione amministrativa degli enti è carente l'ordinamento tende all'erosione, cerca cioè di trasferire i compiti a soggetti meno incapaci.
Si tratta solo di tendenze; certo l'antagonismo antico fra stato ed enti locali ha le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , che, vuoi per la dimensione, vuoi per la qualità della copia, non tolgono mercato all’opera protetta: così non soggette a riserva appaiono non solo le riproduzioni funzionali alla vendita on-line, volte a soddisfare esigenze di trasparenza della ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] alternativo al reverse charge di cui all’art. 17, co. 6, d.P.R. n. 633/1972 e che rileva diversamente nei rapporti con i soggetti terzi rispetto a quelli intrattenuti con la casa madre posto che in quest’ultimo caso le prestazioni di servizi non sono ...
Leggi Tutto
Atti compiuti dal proprietario di un bene che non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri. Atti di questo genere sono espressamente vietati dal Codice civile (art. 833), e [...] ritiene sufficiente la mera consapevolezza di arrecare danno o molestia, mentre una terza opinione prescinde dall’elemento soggettivo, e scorge nel comportamento del proprietario, nell’assenza di utilità per il medesimo e nelle conseguenze di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] motivo e causa resta difficile.
Le donazioni motivate
Si è già detto che lo spirito di liberalità costituisce elemento soggettivo e, secondo alcuni, causa del contratto di donazione. Ad esso devono essere contrapposti i motivi, i quali rilevano in ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena massima si eleva a dieci anni (art. 589, co. 3, c.p.); e se, infine, il soggetto cagiona la morte di più persone, o la morte o le lesioni di più persone, la pena può giungere sino al limite di quindici ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] v. Betti, 1955, pp. 243 ss.). In questo caso infatti l'interprete non è solo oggetto di interpretazione ma anche soggetto che produce quest'oggetto, e l'interpretare è parte del processo attraverso il quale viene creato l'oggetto dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] o meno forte tutela da parte dell’ordinamento; l’interesse è protégé, anche se non è contenuto nelle forme del diritto soggettivo.
Si distinguono invece i tipi di danno e le tecniche con cui si procede – ciascuna adattata al tipo – alla liquidazione ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] può essere fondato su un doveroso apprezzamento dei principi di cui all’art. 97 Cost. … che impongono al soggetto investito del potere, discrezionale, appunto, di individuare e valutare gli interessi pubblici e privati coinvolti» (in tal senso ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...