Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] spesso ad una vera e propria presunzione iuris et de iure del ricorrere di un fatto di sostituzione o trasferimento. Sul piano soggettivo, si ritiene, de iure condito, di poter configurare sempre e comunque il delitto, anche a fronte di un mero dolo ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] , co. 5, d.l. 31.5.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla l. 30.7.2010, n. 122, i soggetti chiamati a formulare il piano educativo individualizzato elaborano anche proposte relative all’individuazione delle risorse necessarie, ivi compresa l ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] , ai quali si aggiunge il fine specifico di giovare al nemico, o attività le quali contengono in sé i caratteri soggettivi e materiali di reati comuni. Tra le prime vanno soprattutto ricordate le sevizie inflitte agli ostaggi o ai patrioti catturati ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] , l'azione degli stati - resterebbero internazionalmente lecite non pure le g. rivolte alla reintegrazione di un diritto soggettivo leso, ma le stesse g. dirette alla tutela degli interessi essenziali.
3. Nel diritto internazionale convenzionale, l ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] 1936, che dichiara il lavoro come un dovere e un principio di onore (art. 12), riconosce anche un diritto soggettivo al lavoro (art. 118) ed enumera una serie conseguenziale di diritti che sono altrettanti principî di legislazione sociale (articoli ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] è stato emesso il provvedimento impugnato (art. 102 disp. att. c.p.p.). La presentazione materiale può essere demandata anche ad un soggetto diverso dall’instante o dal procuratore speciale (Cass. pen., S.U., 12.3.1999, n. 8, in Foro it., 1999, II ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , ad esempio, si ammette la responsabilità del direttore dei lavori e del collaudatore di un appalto, pur se essi siano soggetti esterni alla pubblica amministrazione (Cass., 25.3.2016, n. 6022).
Un’impostazione che si estende alle evenienze in cui l ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] Curinga, CED Cass., n. 131427, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1977, 359 ss., con nota critica di C. Pedrazzi, Sul soggetto passivo della circonvenzione di incapace; Cass. pen., sez. II, 25.2.1985, n. 7417, Antoci, CED Cass., n. 170197, in Giust. pen ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] del diritto e sulla proponibilità della domanda ai sensi dell’art. 386 c.p.c., se siano tutelabili come diritti soggettivi situazioni lese anteriormente al 1998 ma azionate dopo il 2000, non v’è bisogno di scomodare interpretazioni evolutive di sorta ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] n. 4412/2015.
19 Cass. pen. n. 50243/2015.
20 In senso critico rispetto alla rilevanza di considerazioni inerenti l’elemento soggettivo Caprioli, F., Prime considerazioni, cit., p. 6, Padovani, T., op. cit., p. 21.
21 Cfr. Relazione che accompagna lo ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...