Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] atto di notorietà2.
La violazione di tali dettami figura sanzionata con la nullità, senza più riguardo alla posizione soggettiva dell’acquirente. Vi è stato ravvisato l’abbandono della prospettiva incentrata sulla tutela del contraente in buona fede3 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] le strettoie del giudizio in via incidentale, difficilmente potrebbero giungere al giudizio della Corte. Sotto il profilo soggettivo, l’Autorità ricorda la propria posizione di indipendenza e di neutralità (discendente dalla procedura di nomina dei ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] Ministero per i beni e le attività culturali (Direzione generale Cinema). L'impresa di produzione deve altresì fornire il soggetto del film, il piano di finanziamento, il piano di lavorazione, l'elenco del personale tecnico e artistico, nonché ogni ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] , n. 1235, in Foro it., 2004, I, 1781.
8 Per la qualificazione in termini di diritto soggettivo delle posizioni giuridiche soggettiva a fronte di sanzioni si veda Terracciano, G.-Albano, L., Il riparto di giurisdizione nelle sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] e i rapporti agrari hanno costituito oggetto di misure legislative, intese a favorire il passaggio della proprietà della terra ai soggetti che in concreto l'utilizzano e la trasformano.
Propositi di una radicale riforma del c. civile furono avanzati ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di una c. 'nera'; al lato opposto abbiamo la c. 'bianca', ovvero quegli atti che pur essendo giudicati da entrambi i soggetti in questione come corrotti, non sono da perseguire nel giudizio di nessuno dei due; tra i due estremi si colloca la c ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] corretta applicazione della Convenzione, in accordo e cooperazione con gli Stati contraenti. La Convenzione di Ginevra era originariamente soggetta a una limitazione temporale che è stata eliminata nel Protocollo di New York del 31 gennaio 1967; non ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] organi (l'assemblea generale, il comitato di gestione e il presidente del comitato) e personale propri; i loro atti sono soggetti al controllo dei comitati regionali di controllo di cui alla l. 10 febbraio 1953, n. 62, integrati da un esperto in ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] 19077). Essere nati in un momento successivo non è un motivo razionale per rispettare di meno il bene dei soggetti interessati.
La giustizia correttiva presta invece attenzione a un dato empirico, e cioè alla circostanza antropologica secondo cui l ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] - nel vocabolario feudale germanico latinizzato trustis designa il legame di fedeltà (ed è anche riferita a coloro che, essendo soggetti a questo legame, formano il seguito di un capo), da un'identica radice germanica *dreu- hanno origine il tedesco ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...