Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] deroga all’art. 81 c.p.c.», in quanto a suo fondamento non vi è l’angusta titolarità di una posizione soggettiva, ma il differente e ampio collegamento fra un’associazione e una materia che esprime e coagula valori costituzionalmente garantiti ed è ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo della politica austriaco (Praga 1881-Berkeley, California, 1973). Professore di diritto pubblico e di filosofia del diritto all’Università di Vienna (1911-29), K. collaborò [...] quindi essere ritenuta attività teoretico-conoscitiva. La teoria pura del diritto di K. elimina il dualismo tra diritto soggettivo e diritto oggettivo e conseguentemente il dualismo tra diritto e Stato, identificando lo Stato col diritto, o almeno ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] determinata con il suo consenso (art. 579 c.p.).
L’omicidio preterintenzionale si caratterizza invece per l’elemento soggettivo della preterintenzione, una forma di colpevolezza consistente nella volontà di un evento minore (per esempio le percosse o ...
Leggi Tutto
Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] dell’amministrato, e dunque è competente il giudice amministrativo; che la decisione vincolata, invece, incide su un diritto soggettivo, e quindi è competente il giudice ordinario.
Oggi la giurisprudenza non giunge più a conclusioni così nette; al ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 605 c.p.; qualora la finalità del delitto sia l’estorsione, il terrorismo o l’eversione, il fatto integrerà i diversi delitti di cui agli art. 630 (sequestro di [...] cosiddetto permanente (Reato), si consuma al momento in cui inizia la sottrazione di libertà. Sotto il profilo soggettivo è sufficiente il dolo generico consistente nella rappresentazione e volontà di infliggere alla vittima l’illegittima restrizione ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] art. 3 d.lgs. n. 23/2015 che espressamente prevede tale tutela ove non ricorrano gli estremi del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa, addotti dal datore di lavoro, per «insussistenza del fatto contestato».
Rimane comunque che, pur nel ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell’articolo 186, co. 2, lett. c), del d.lgs.
n. 285/1992, o da soggetto sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena è quella della reclusione da tre a dieci anni (analoga aggravante fu ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] si erano espressi sul punto – se non all’interno di un provvedimento che cristallizzi la penale responsabilità del soggetto autore della lottizzazione. Più precisamente – sosteneva la Corte – «la logica della ‘pena’ e della ‘punizione’, e la nozione ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] cause civili e penali, l'E. improntò tutta la sua attività al controllo rigoroso dell'interpretazione giudiziaria del diritto soggettivo, confermando la funzione squisitamente tecnica del proprio mandato.
Tra il 1933 e il 1939 pubblicò le voci Mobili ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] tale tipo contrattuale. Anche a tale riguardo, peraltro, la l. n. 92/2012 introduce rilevanti novità, modificando profondamente la platea di soggetti impiegabili col job on call. Viene ora previsto (art. 1, co. 21, lett. a, n. 2, l. n. 92/2012, che ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...