Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] opere a soggetto religioso.Tuttavia, una delle opere più elaborate e di complessa esecuzione di S. Lorenzo, per altro, al quale il nome di Maestro della Regola sembra spettare didiritto e la cui indubbia originalità rende meritevole di un luogo di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] bilād al-maḫzan ("terra dei magazzini") e quelle non soggette a tale controllo. Le terre governate direttamente dal potere centrale religiosi, quanto dai processi di legiferazione. Questo gruppo di studiosi didiritto offriva un sistema legale e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della soppressa Compagnia di Gesù, ed aperte del pari alla istruzione di tutto l’ordine clericale a noi soggetto» (48).
Quest terminazione del 6 giugno 1769 stabiliva che le lezioni didiritto civile ad uso degli allievi della cancelleria ducale, che ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] giorni feriali ed il sabato pomeriggio; i suoi membri entravano didiritto nel senato, che a sua volta si riuniva tre-quattro dello stato, non erano pochi gli anziani che andavano soggetti ad indisposizioni, malattie ed assenze dovute alle condizioni ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dell'economia moderna, Adam Smith, si è occupato sistematicamente didiritto e che, per un altro verso, il sociologo Max Weber ma dipende, almeno in parte, dalle decisioni di altri soggetti.
L'offerta di moneta in Keynes e nei monetaristi
Data l ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] principi base della bioetica: l'autonomia, la solidarietà, l'assenza di danno e la giustizia, allo scopo di salvaguardare i diritti e i doveri della comunità scientifica, i soggetti coinvolti nella ricerca e lo stato. Questi principi, successivamente ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] amministrazione, da parte dello stesso giornalista, dei diritti d'autore e dei proventi delle collaborazioni. Il attività di Gabriele in ambito cinematografico e teatrale: per la decima musa egli stese il soggettodi La crociata degli innocenti e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] determinati diritti del soggetto che si vuole assicurare. La cronaca di nuovo tipo ha, invece, nel documento la riprova dell’autenticità del proprio racconto, e quindi anche della fondatezza di tutto quanto ne emerge, non solo in fatto didiritti ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] altro, per il tramite del sindacato e dei corpi sindacali, organi didiritto pubblico, operanti nell'ambito e sotto il controllo dello Stato" riproduzione di strutture caratteriali deboli, insicure, soggette a sensi di colpa, incapaci di ribellione ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] istante e il segnale ricevuto un tempuscolo prima permette al soggettodi ricavarne la derivata che è poi quella che governa stimolo più intenso. Gli ordini da impartire sono quindi: avanti diritto/vira a destra/vira a sinistra, sicché l'alfabeto del ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...