Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] alla società solo come corpus vile: oggetto privo didiritto, materia da formare (ibid., pp. 401 e 420). È stata tale concezione ad aggravare il problema dei poveri vergognosi: infatti, un soggetto già benestante (nobile, mercante), che si fosse ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] didiritto pubblico dotato di larga autonomia finanziaria e ampia libertà decisionale sulla modalità di esecuzione delle opere. Nell’idea di Menichella e di Giordani vi era infatti il modello di e natura, intesi come soggetti distinti. L’avvio degli ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] industriali, rendendo autonomo il soggetto che ascolta dalla relazione sociale e affettiva con il soggetto che racconta.
Il Canzoniere tradizione orale, storicamente estranea a ogni logica didirittodi autore, nobilitata da voci impostate e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] essere, introdotta nel Libro I della Fisica, lo porterebbe didiritto ad apparire anche tra i monisti nel primo corno a di esse il triangolo in sé sarebbe molteplice; mentre Democrito pare essersi persuaso di essa per argomenti appropriati al soggetto ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] da un ampio studio realizzato coinvolgendo centinaia disoggetti su tutto il territorio regionale, l’attività . 35 anni di parchi nel territorio piemontese, Pisa 2010.
C.A. Graziani, Le aree naturali protette, in Trattato didiritto agrario, diretto ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] a queste Chiese, organizzate come enti didiritto pubblico, esistono comunità protestanti di origine più recente (metodisti, battisti, congregazionalisti, ecc.) che negli Stati Uniti sono denominazioni soggette al diritto privato, mentre in Europa si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e inusitati punti di vista, delle straordinarie 'soggettive'.
In occasione dell'edizione di Sidney 2000, RaiTre fu interamente dedicata alla copertura dei Giochi: 90 miliardi di lire spesi in diritti televisivi, uno studio di produzione di 600 m2 ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] debolezza dipendeva in parte dal fatto che all'individuo non veniva riconosciuta la qualità disoggetto diretto didiritti e doveri (né la legittimità di convenire in giudizio) e in parte dalla tradizionale riluttanza degli Stati nel promuovere ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] che la Chiesa cattolica gode di una fiducia molto vasta, che riguarda un ulteriore 10% disoggetti oltre la fascia dei a differenza dei matrimoni, le unioni di fatto sono appunto ‘di fatto’ e non ‘didiritto’, e quindi sfuggono a quella formale ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] affianca poderosamente al moto emancipatore di coloro che sono privi di mezzi e didiritti. Anche in piena Terza deve far sì che il proletariato abbia il consenso di tutti i soggetti interessati all'abbattimento dello zarismo. Trova così conferma il ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...