Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di Platone era camuso" attribuisce un predicato a un soggetto. Se essa è vera, deve presumibilmente esserci un tale soggetto The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto didiritto, Torino 19662).
Moore, G. E., Philosophical papers, London ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] come istanze di controllo, allora si accentua il contrasto tra le norme di chi è soggetto al controllo e le norme di chi lo essere spiegato con i concetti didiritto e di pena, oppure con il concetto più generale di sanzione. Ci sono tuttavia alcuni ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] rifiuto del concetto dell'impersonalità della legge e dello Stato didiritto, al disprezzo per gli sbirri e per chi collabora con essere taciuto il contributo conoscitivo fornito da un soggetto diverso, quello politico-istituzionale, e in particolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] all'idraulica, fondamentale materia in un territorio soggetto alle piene del Po. L'insegnamento fu carenze dell'istruzione universitaria. Di fatto, però, furono realizzate soltanto scuole di medicina e didiritto. Per un certo tempo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] è la ‘comunità cristiana’ a proporsi come soggetto immediato e integrale di vita e d’azione anche civile. La 1948, l’istituto fu elevato al grado didiritto pontificio nel 1970 da papa Paolo VI. La casa di spiritualità S. Martino è stato il luogo ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] l’Alleanza è passata dall’occuparsi del soggetto da difendere, la Comunità atlantica, alla stabilità didiritto e la promozione dei diritti umani; assistere l’Afghan National Security Forces nell’attività di intelligence e, attraverso un programma di ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] in tal senso del tema del diritto al gioco dei bambini, soffocati dal cemento delle città.
repertorio
Le riduzioni in forma di spettacolo
Assai spesso storie della letteratura per l'infanzia sono divenute il soggettodi opere musicali, teatrali e ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] dove nel 1532 i Conservatori della città lo nominarono lettore didiritto all'università. Ma una grave malattia, che durò quasi catarsi, centrale dell'estetica aristotelica e soggetto alle interpretazioni più diverse nella trattatistica ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Le banconote, raccolte dai predetti soggetti a seguito di operazioni di cambio o di accredito in conto, così contrassegnate, sancisce i principi su cui si fonda il modello europeo didiritto del lavoro e più in generale abbraccia tutta la tematica ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] cocaina è stata soggettodi pregevoli brani letterari. ‟Portato dalle ali di due foglie di coca volai nello spazio di 77.438 parole posta la domanda se il medico abbia il dirittodi intervenire con tanta facilità sull'attività psichica dei suoi ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...