Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] mai definitivamente debellato.
Pirateria marittima e diritto
In tema didiritto internazionale, la pirateria rientra fra i territorio di uno Stato parte. La Convenzione di Roma prevede poi un ampio numero disoggetti che hanno l’obbligo di esercitare ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] inderogabili riafferma … la tecnica civilistica del dirittosoggettivo come facultas agendi, con sicura esclusione di qualsiasi lettura «pubblicistica» dell’inderogabilità quale sistema oggettivo di tutele ad inveramento necessario», v. Vallebona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , privo della dinamica propria delle istituzioni soggette al loro fluire nel tempo. Nondimeno Grozio aveva di nuovo indirizzato Vico allo studio del diritto, consentendogli dopo «continova ed aspra meditazione» di applicare il principio del verum et ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen-von Stryk - Dieter Nörr, Venezia 1985, pp. 67-105, che la riferisce alla burocrazia: "E peculiare [...] che a Venezia e nel suo Dominio non si sia mai formata una burocrazia in senso soggettivo" (p ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di Enrico Ferri, professore didiritto e sociologo, autore di una celebre Sociologia criminale (1881), e di i processi relativi alla personalità.
L'approccio alla personalità del soggetto, quale essa si presenta al momento del passaggio all'atto, ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] viene esteso anche al potere legislativo, che non è soggetto alla legge formale ma può esserlo a norme didiritto, e precisamente, nel caso di una costituzione rigida, a norme di rango costituzionale (v. Guastini, Legalità..., 1994, p. 85).
Definito ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] alcuni principi didiritto ivi affermati.
La prima parte della decisione è tesa a confermare la configurabilità del concorso esterno in associazione di tipo mafioso, ribadendo la distinzione, sotto il profilo sia oggettivo che soggettivo, tra la ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] al senatore Bartolomeo Gherardini, auditore di Siena, perché trovasse un soggetto idoneo e possibilmente senese, come con G.W. Leibniz. All'Università di Praga G. si appassionò alle lezioni didiritto della natura e delle genti, che incideranno ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] consumatori. Si registrano infatti: a) i diritti del consumatore inteso di volta in volta come acquirente, danneggiato, contraente debole. Si tratta delle tradizionali posizioni soggettive riconosciute dalla disciplina della vendita, dei contratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] . Il nesso tra geografia e diritto nella Conquista era in effetti destinato a farsi sempre più stretto, ed era sotteso alla frequenza con la quale le cariche di geografo e di giurista si sommano in un unico soggetto. Tale nesso è rinvenibile anche ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...