Tutela giurisdizionale dei dirittidi proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] il pregiudizio alle perdite registrate dal soggetto passivo.
Il criterio dell’utile del contraffattore commisurato sulle vendite da costui realizzate in luogo del titolare del diritto ha funzione di “bilanciamento” del danno da calcolare sul ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] un reato a dolo specifico, purchè altri concorrenti (o anche solo uno tra essi), siano provvisti di tale profilo soggettivo (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte generale, Bologna, 2001, 457; la posizione è condivisa anche da autori pur ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] si reputa sufficiente, accanto agli elementi soggettivi, il solo petitum (mediato), e cioè il dirittodi proprietà, i diritti reali di godimento, i diritti assoluti in genere, gli status, i dirittidi credito aventi ad oggetto una prestazione ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] questione le astrazioni dell’ottica geometrica in nome di un idealismo soggettivo a sfondo teosofico; il secondo rivendicò contro lavoratrici, la conquista delle libertà individuali nello Stato didiritto, una maggiore equità economi- ca, l’ ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei dirittidi fronte al terrorismo. □ [...] Center di New York è apparso sulla scena un nuovo soggetto politico: il terrorismo globale. E, con esso, un nuovo tipo di guerra potrebbe essere l'istituzionalizzazione - di fatto, se non proprio didiritto - di pratiche lesive non solo dei principî ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] era nuovo o antico", ossia, e in termini didiritto, si trattava di stabilire se un titolo di accessione ad una proprietà, aggiunto ad un diritto preesistente (in quel caso, il dirittodi successione), annullava quest'ultimo e metteva in piedi la ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] le reali possibilità di carriera nell'ambiente romano, avanzò richiesta di una cattedra didiritto al Senato bolognese, un'altra ode "in lode de' Signori Veneziani" e due idilli disoggetto sconosciuto (p. 133); già Fantuzzi, però, ne aveva perso le ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] tra famiglia e comunità religiose, tra minori di età o altri soggetti incapaci e le persone e gli organi chiamati ad assumere, per investitura di funzioni didiritto privato oppure per responsabilità di carattere pubblico, decisioni che ne toccano la ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] le regioni ed i loro centri per l’impiego;
• i soggetti autorizzati ed accreditati;
• i fondi interprofessionali e gli enti bilaterali. (2008-2009): il caso italiano, in Loy, G., a cura di, Diritto del lavoro e crisi economica, Roma, 2011, 81 ss.
7 A ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] all’intero gruppo cui appartiene la sub-holding predisposto da altro soggetto non residente (e residente nella UE o, comunque, in , salvo che intervengano mutamenti nelle circostanze di fatto o didiritto rilevanti al fine delle predette metodologie e ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...